Soluzione al quiz "il fantasma di Galois"
Intanto grazie a tutti i partecipanti; la soluzione di Leandro grosso modo va bene; grazie anche a Oreste per aver messo in luce l'aspetto grafico del problema. La soluzione generale è comunque algebrica. Il testo completo del quiz lo trovate QUI.
Ricordo che il testo del quiz richiedeva, noti P1 e P2, di trovare S3, punto simmetrico rispetto all'asse delle x della terza intersezione P3 con la curva di equazione .
Faccio i conti in generale, usando l'equazione ; questo perchè la curva del quiz è un caso particolare di una curva detta ellittica che è sempre riconducibile ad una espressione di tale tipo, nota anche come equazione di Weierstrass.
Osserviamo innanzitutto che se esiste P3 allora esiste anche S3; questo deriva dal fatto che se (x3,y3) è una soluzione dell' equazione allora anche (x3,-y3) è una soluzione, essendo
per quanto riguarda l'ellittica uso tale equazione; per la retta calcolo prima il coefficiente angolare
(nel testo del quiz abbiamo supposto )cIn tal modo l’equazione della retta diventa
y = m(x−x1)+y1 (retta passante per x1,y1 e coefficiente angolare noto)
Per determinare le intersezioni, quindi, bisogna fare il sistema fra retta ed ellittica; ci basta sostituire a y la sua espressione sulla retta:
il primo membro risulta:
a noi interessano solo i termini in , le costanti le conglobiamo in un unica costante c:
e qui interviene il nostro "uovo di Colombo": conosciamo già due radici di questo polinomio di terzo grado, e sono ancora x1,x2; quindi esiste anche la terza soluzione e possiamo scomplorlo in fattori.
Infatti abbiamo un polinomio di terzo grado; essendo x1 una radice è divisibile per (x-x1)
quindi il polinomio può essere scomposto nel prodotto di un termine di primo grado con uno di secondo grado. Ma le radici sono due e sono distinte, quindi anche quello di secondo grado è scomponibile nel prodotto di due termini di primo grado.
Se t è la terza radice:
=
a noi interessano i termini in :
Confrontando questa espressione con vediamo che il coefficiente del termine di secondo grado deve essere:
quindi
ma t=x3, se sostituiamo nella retta y = m(x−x1)+y1. otteniamo:
Per trovare adesso il punto speculare S3 a P3, basta cambiare di segno y3:
Xs3 resta invece la stessa, ovvero X3
Per ottenere il risultato finale in funzione di x1, x2, y1, y2 basta sostituire a m il suo valore.
Notiamo una cosa: il risultato finale non dipende direttamente dai coefficienti dell' equazione ossia a,b , ma solo dai due punti -soluzioni. Però questi chiaramente dipendono dall'equazione.
Il quiz è stato introdotto per parlare di un fatto più generale, riguardante le curve ellittiche; vedremo in altri articoli che le soluzioni di un equazione ellittica formano un gruppo qualora si prenda come operazione fra le coppie (x1,y1) , (x2,y2) proprio la soluzione di qui sopra. Fino ad ora abbiamo dimostrato che è una operazione interna, e si vede subito che è commutativa (posso infatti comodamente scambiare fra di loro i due punti P1,P2 ; la retta per quei due punti sarà sempre la stessa). Ci mancherà di trovare l'elemento neutro e definire l'operazione per x1=x2, ossia nel caso che la retta sia tangente alla curva.
QUI trovate tutti i quiz del Club dei Maghi