Il satellite Fermi ha studiato a lungo la nostra Luna con i suoi occhiali speciali sensibili ai raggi gamma. Bene, il risultato è stato abbastanza sorprendente: la sua luminosità raggiunge un valore dieci milioni di volte superiore a quello che si ottiene a occhio nudo. Una luce intensissima, capace di superare quella del Sole (nel […]

In rete si trova l'immagine allegata o altre simili a proposito di problem solving. Ma noi vogliamo scoprire qui se in tale immagine c'è qualcosa di strano. Lo scopriremo cercando di ricavare la distanza tra i i due pali. La fune è una catenaria. A voi le risposte... [19 agosto 2019: pubblicata la soluzione QUI]

Ci preoccupiamo tanto (e giustamente) delle micro particelle di plastica che mangiano i pesci a causa della idiozia degli umani che continuano imperterriti a buttare rifiuti di plastica in ogni dove con la solita convinzione che in casa altrui tutto si può fare. Ma, nessuno ha ancora pensato agli stessi uomini. E ha fatto male... […]

Un quiz intricato..ma che può diventare lineare.Quanto al valore didattico del quiz, possiamo dire solo che costituisce un ripasso sulle leggi della riflessione. Non solo, la sua soluzione richiede doti creative e di ingegno. La matematica necessaria per risolvere il quiz è poi veramente elementare.

La soluzione che propongo io è sicuramente molto lunga, ma ha lo scopo di richiamare molti concetti importanti del moto parabolico.
grazie amici, ma oggi è arrivato il tecnico della telecom e ha fatto un aggancio provvisorio in attesa che vengano a sostituire due pali (chissà quando...). Comunque, la linea funziona! caduti pali telefonici... senza linea... chissà quando me la ridaranno... sto salvandomi con una chiavetta, ma è lentissima e non funziona sempre... Sarà il GW??

Come promesso, provo a inserire il power point che ho utilizzato per la conferenza tenuta a Treiso sulla Relatività Ristretta. Ovviamente, è ultra semplificata e salta di brutto il problema dei sistemi di riferimento, la contrazione delle lunghezze e l'introduzione del diagramma di Minkowski, che invece sono descritti nel libro "La Favola di Muo". D'altra […]

Nato nel 1854, Poincaré fu l’ultimo genio mondiale di cognizioni scientifiche universali, non frenato da alcuna barriera disciplinare, forte d’una erudizione scientifica portentosa. Formulò quello che è stato il il quinto problema del Millennio, la congettura che porta il suo nome. Per non parlare del grosso contributo dato allo studio della relatività ristretta.

I due fratelli (Pippo e Pappo), ormai ben noti, eseguono un interessante "lancio della ciliegia" e poi chiedono alla sorella di descriverne i risultati. Un modo relativamente semplice per fare il punto sui sistemi di riferimento senza utilizzare formule complicate.

L'orologio a luce messo in orizzontale ci dona subito una risposta positiva... ma anche il grande amico Minkowski.

Ricaviamo l'equazione della traiettoria di un proiettile lanciato con un certo alzo e con una certa velocità iniziale e risolviamo un semplice problema di ... artiglieria.

Erano millenni che la Groenlandia non era così ghiacciata. Poveri orsi bianchi, costretti a vivere al freddo!

ALMA riesce, ormai, con grande facilità, a misurare la massa dei buchi neri giganteschi che si annidano al centro delle galassie, soprattutto ellittiche. Usa un qualcosa che farebbe rabbrividire molti ecologisti che spesso confondono CO e CO2. La seconda è una vera bontà (per le piante, almeno), il primo... beh... lasciamo stare!

Come anticipato, il problema è decisamente facile e ha il solo scopo di richiamare la differenza che esiste tra baricentro geometrico e centro di massa.

Un lettore (silenzioso ufficialmente) mi ha prospettato un quesito di cui ho piacere di rendervi partecipi (poteva anche inserirlo direttamente come commento...).