29/11/21

Come costruire la sezione aurea (con riga e compasso)**

Questo articolo è stato inserito nella sezione d'archivio "Sezione Aurea, spirale di Fibonacci e altre forme ricorrenti nell'Universo"

 

Ancora sulla sezione aurea, ma mettendo in luce un'altra piccola dimenticanza di Euclide & Co.

La parte tra parentesi del titolo sembrerebbe richiamare i soliti antichi, greci soprattutto. In realtà, essi riuscirono molto bene a ottenere graficamente, con le loro sacre regole, il rapporto voluto e ancora oggi si dà come "ufficiale" la loro costruzione. Richiamiamola brevemente...

Dato un segmento di lunghezza a qualsiasi si costruisca il quadrato ABCD di lato a. Si determini il punto medio M del lato AB e da esso si tracci la congiungente tra lui e uno spigolo del quadrato posto sul lato opposto (ad esempio C). Con centro in M e raggio MC si tracci la circonferenza fino a incontrare il prolungamento di AB in E. Il rettangolo AEFD è un rettangolo aureo. Il rapporto tra i suoi lati AE e EF si chiama rapporto aureo e viene indicato con φ.

L'importanza per l'architettura è stata enorme, dato che se, escludiamo il quadrato di lato a, ciò che resta è ancora un rettangolo aureo e via dicendo scendendo sempre in dimensioni. Seguire questa regola porta a una perfetta armonia e il Partenone ne è un esempio perfetto, ma le opere d'arte basate su di essa sono praticamente infinite.

Oltre all'interesse artistico, il rapporto aureo ha avuto sempre un grande interesse matematico e la serie di Fibonacci ne è un esempio entusiasmante. Su questo argomento, però, la nostra Valentina ha scritto un lungo e accurato articolo.

Oggi, vogliamo solo dimostrare che, sebbene i greci non se ne fossero accorti (!), esistono altri metodi grafici che permettono di costruire il rapporto aureo. Uno, in particolare, è molto rapido e stupisce veramente che sia "scappato" ai grandi scienziati dell'antichità. Si basa su un triangolo equilatero e sul cerchio a lui circoscritto. Un interesse particolare è poi rappresentato da colui che l'ha proposto: un artista americano, tale George Phillips Odom Jr, amante della geometria che, dopo un tentato suicidio, fu internato in una ospedale psichiatrico. Un amico venne a sapere del metodo da lui ideato per costruire il rapporto aureo e lo pubblicò nel 1983.

Disegniamo un triangolo equilatero ABC, cosa che anche i greci erano in grado di fare, così come tracciare il cerchio circoscritto al triangolo. Disegniamo la retta passante per i punti medi M e N di due lati del triangolo fino a incontrare la circonferenza in H. Bene. Il rapporto tra MN e NH è proprio il rapporto aureo. Basta, allora, tracciare la perpendicolare a MN passante per N e determinare il punto P su di lei, intersezione con la circonferenza di centro N e raggio NH. Ne segue il rettangolo aureo MNPR.

In altre parole:

MN/NP = MN/NH = φ

Banale e rapido... Probabilmente Euclide si sta mordendo le mai!

Non ci resta che dimostrare quanto detto  a parole.

Ridisegniamo il nostro triangolo...

Tracciamo i segmenti CH e HB. Consideriamo i triangoli CHN e KNB. Essi sono simili avendo gli angoli uguali. Quello in H è uguale a quello in B, dato che sono angoli alla circonferenza sottesi dallo stesso arco KC. Quello in C e quello in K per la stessa ragione e relativamente all'arco BH (anche i due in N sono uguali perché opposti al vertice). Ne segue allora che:

KN/CN = NB/NH

KN, però, è uguale alla somma di KM e MN.

(KM + MN)/CN = NB/NH

Ma, per costruzione KM = NH

(NH + MN)/CN = NB/NH

Tuttavia CN = MN, dato che i triangoli CMN e ABC sono simili e, di conseguenza, anche CMN è equilatero. Possiamo scrivere:

(NH + MN)/MN = NB/NH

Ma, per quanto detto prima riguardo ai triangoli CMN e ABC, ricaviamo che NB = MN. Perciò:

(NH + MN)/MN = MN/NH

NH/MN + MN/MN = MN/NH

NH/MN + 1 = MN/NH

chiamiamo  MN/NH = x

Possiamo scrivere:

1/x + 1 = x

x  -1/x - 1 = 0

x2  - x - 1 = 0

Ma questa è proprio l'equazione di secondo grado che ha come soluzione la sezione aurea (vedi QUI), per cui possiamo scrivere:

x = MN/NH  = (1 + √5)/2 = φ

Ah, questi greci... un po' distratti!

9 commenti

  1. Frank

    Non solo i greci, nel primo disegno non hai intersecato con K. Si capisce comunque.

  2. Frank

    Adesso ci vuole una bella costruzione aurea pentagonale.

  3. Frank

    Diavolo di un Enzo.

    Fatto trenta fai trentuno, costruisci un pallone da calcio i pentagoni li hai ti basta recuperare qualche esagono.

  4. Frank

    Qui ti aspettavo, quello non conta puoi solo usare riga e compasso.

  5. tutti i poligoni si possono fare con riga e compasso, per cui... O intendi altro?

  6. Frank

    Intendevo che non puoi usare le nubi interstellari e nemmeno l'elio a 6 Kelvin.

    Seconde te quanti calciatori si sono mai accorti di come è fatto un pallone da calcio?

    Qui un divertente Odifreddi che lo spiega ad un calciatore di primo piano:

    https://www.youtube.com/watch?v=mu34v5xY0Q8&t=280s

     

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.