Categorie: Matematica
Tags: Derivate funzioni fondamentali elevazione a potenza esponenziale limiti notevoli logaritmo
Scritto da: Vincenzo Zappalà
Commenti:2
Le derivate delle funzioni fondamentali. 6: le ultime derivate**
Fatti nostri i limiti notevoli (almeno i più importanti), li useremo per dimostrare, in modo rigoroso, le derivate di xc, ln x ed ex.
Cominciamo subito con derivata di x elevato a un qualsiasi numero reale (il caso più generale possibile) diverso da zero. Scriviamo il rapporto incrementale
d(xc)/dx = limh→0((x + h)c - xc)/h
Mettiamo in evidenza, al numeratore, xc
d(xc)/dx = limh→0xc((x + h)c /xc- 1)/h = limh→0xc((x + h)/x)c- 1)/h
d(xc)/dx = limh→0xc((1 + h/x)c- 1)/h
Poniamo , adesso:
z = h/x, ossia h = z x e notiamo che per z che tende a zero anche h tende a zero. Possiamo perciò sostituire variabile
d(xc)/dx = limz→0xc((1 + z)c- 1)/(z x) = limz→0xc-1((1 + z)c- 1)/z = xc-1 limz→0((1 + z)c- 1)/z
Ma quello scritto in grassetto non è altro che il limite notevole della potenza con differenza che abbiamo ricavato la puntata precedente
limz→0((1 + z)c- 1)/z = c
Ne segue, infine:
d(xc)/dx = c xc-1
Passiamo a una derivata decisamente più facile da calcolare..
d(ex)/dx
Scriviamo il rapporto incrementale:
d(ex)/dx = limh→0(ex + h - ex)/h = limh→0(ex eh - ex)/h = ex limh→0(eh - 1)/h
Ma il limite in grassetto lo conosciamo bene in quanto è il limite notevole dell'esponenziale
limh→0(eh - 1)/h = 1
E, di conseguenza:
d(ex)/dx = ex
Calcoliamo, infine, la derivata del logaritmo naturale:
d(ln x)/dx
Partiamo nuovamente dal rapporto incrementale:
d(ln x)/dx = limh→0(ln(x + h) - ln x)/h = limh→0ln((x + h)/x)/h = limh→0ln(1 + h/x)/h
Cambiamo variabile, ponendo z = h/x, ossia h = zx. Ovviamente per h che tende a zero anche z tende a zero
d(ln x)/dx = limz→0ln(1 + z)/(z x) = (1/x) limz→0ln(1 + z)/z
Ma il limite in grassetto non è altri che il limite notevole del logaritmo
limx→0 ln (1 + x)/x = 1
Per cui:
d(ln x)/dx = 1/x
Direi che possono bastare...
Gli articoli dedicati alle derivate delle funzioni fondamentali sono disponibili QUI
e fanno parte del corso completo di matematica
2 commenti
Beh, nella prima derivata hai replicato due volte lo stesso passaggio.
Mettiamo in evidenza, al numeratore, xc
d(xc)/dx = limh→0xc((x + h)c /xc- 1)/h = limh→0xc((x + h)/x)c- 1)/h = limh→0xc((x + h)/x)c- 1)/h
Per il resto tutto giusto e tutto chiaro. Direi che stai migliorando :-)
Bene, bene... ho speranze per il futuro. Non è mai troppo tardi!