Un quiz simpaticissimo (almeno secondo me) e molto istruttivo. Sembrerebbe praticamente impossibile (quattro asterischi), ma in realtà la soluzione è veramente semplice (un asterisco). Buon divertimento e non abbiate paura del pirata!

Un quiz simpaticissimo (almeno secondo me) e molto istruttivo. Sembrerebbe praticamente impossibile (quattro asterischi), ma in realtà la soluzione è veramente semplice (un asterisco). Buon divertimento e non abbiate paura del pirata!
Se c’è una cosa sulla quale difficilmente nutriamo dubbi è la natura solida, liquida o gassosa di un determinato materiale.
Invece qualche dubbio dovremmo averlo...
Dopo tutti gli sforzi di Mau, un piccolo-grande aiuto per svegliare anche i ... sonnolenti!
E' venuto il momento di fare un'applicazione "concreta" della serie, ma il discorso non è ancora finito...
Forse ci sono vari metodi per risolvere questo quiz, non certo troppo difficile. Spero che venga fuori la brillante soluzione di Arogatip...
Grande partecipazione per questo quiz non banale. Grazie ai nostri Andy, Fabrizio, Leandro e Maurizio che hanno giocato a generalizzare il problema.
Introduciamo la serie di Fourier e, in particolare, ne calcoliamo i coefficienti. Leggetela con calma perché è piuttosto faticosa...
Limitiamoci a quiz piuttosto impegnativi, che, finora, hanno avuto un buon seguito. Poi vedremo...
Innanzitutto, grazie a Paolo che non ha avuto timore a cimentarsi nel quiz. Ha dato la soluzione per un caso particolare che, comunque, è anche valida per un triangolo qualsiasi. Per trovare velocemente la soluzione basta ricordare una delle proprietà del triangolo che ho inserito in un articolo posteriore (anch'esso in attesa di risposte...). In […]
Le meridiane che vediamo in molti borghi italiani, o anche in altri paesi europei, possono indurci a pensare che, ovunque sia, una meridiana deve avere un simile aspetto. Non è proprio così. Una meridiana realizzata all'Equatore potrebbe apparirvi piuttosto strana. Ma la cosa interessante è che la potrete usare a qualsiasi latitudine e longitudine.
L'universo profondo è sempre più profondo. Così dicono le immagini del James Webb Telescope.