07/08/24

(Q) Quando la geometria ci mette lo zampino (con soluzione) ***

Un sistema che sembrerebbe essere praticamente insuperabile o, almeno, estremamente complicato, trova un'elegante e facile soluzione sfruttando la geometria.

Il sistema da risolvere è il seguente:

x2 + y2 + xy = 1

x2 + z2 + xz = 4

y2 + z2 + yz = 5

con x, y e z positivi.

Abbiamo di fronte un sistema di ottavo grado (2 · 2 · 2). Non vogliamo, però, le soluzioni, ma soltanto

il valore di x + y + z

La soluzione che riporterò è quasi puramente geometrica, ma sono convinto che la troverete anche voi insieme, magari, a qualche soluzione puramente algebrica.

SOLUZIONE

Il commento di Andy risponde perfettamente al quesito!

2 commenti

  1. Andy

    Osservando i termini noti al secondo membro delle tre equazioni, balza all’occhio il fatto che questi sembrano essere i quadrati dei lati di un triangolo rettangolo di misure 1, 2, 5

    ovvero: 1^2 + 2^2 = 5

    Mentre i primi membri potrebbero condurre al teorema del coseno applicato ad un triangolo qualunque, con il prodotto tra i due lati consecutivi che necessita di una trasformazione.

    Infatti, affinché

    x^2 + y^2 + xy = x^2 + y^2 2xy·cos(θ)

    deve essere

    xy =2·xy·cos(θ)     1 = 2·cos(θ)     θ = 120°

    Allora il sistema di tre equazioni originario diventa equivalente a:

    x^2 + y^2 – 2xy·cos(120°) = 1

    x^2 + z^2 – 2xz·cos(120°) = 4

    y^2 + z^2 – 2yz·cos(120°) = 5

    quindi, all'interno del triangolo rettangolo 1, 2, √5, si possono costruire tre triangoli di lati consecutivi x e y, x e z, y e z, tali che che l’angolo incluso sia 120° per tutte e tre le coppie.

    Ora, l’area del triangolo rettangolo è:

    Area triangolo rettangolo {1, 2, 5} = (2×1)/2 = 1

    Ma la stessa area è, ovviamente, pari alla somma dei singoli triangoli interni A, B, C:

    Area triangolo rettangolo = Area(A) + Area(B) + Area(C)

    E poiché l’area di un triangolo qualsiasi si può esprimere come il semi-prodotto di due lati consecutivi per il seno dell’angolo compreso, si avrà:

    Area(A) = (1/2)·xy·sen(120°) = (1/2)·xy·(3 / 2) = (3 / 4)·xy

    Area(B) = (1/2)·xz·sen(120°) = (1/2)·xz·(3 / 2) = (3 / 4)·xz

    Area(C) = (1/2)·yz·sen(120°) = (1/2)·yz·(3 / 2) = (3 / 4)·yz

    Ordinando e sviluppando:

    Area(A) + Area(B) + Area(C) = (√3 / 4)·(xy + xz + yz)

    (√3 / 4)·(xy + xz + yz) = 1     xy + xz + yz = 43 / 3

    La determinazione della somma dei prodotti di lati consecutivi per mezzo del calcolo delle aree, torna utile per ricavare il risultato di x + y + z;

    difatti sommando membro a membro tra loro le tre equazioni originali, si ottiene:

    2(x^2 + y^2 + z^2) + (xy + xz + yz) = 10       (1)

    ma la somma dei tre quadrati equivale al quadrato della somma dei singoli termini meno il doppio prodotto delle coppie di termini, ovvero:

    (x^2 + y^2 + z^2) = (x + y + z)^22(xy + xz + yz)      (2)

    e sostituendo nella (1):

    2(x + y + z)^2 4(xy + xz + yz) + (xy + xz + yz) = 10     (3)

    semplificando i termini comuni della (3):

    4(xy + xz + yz) + (xy + xz + yz) = 3(xy + xz + yz) = 3·(43 / 3) = 43

    e quindi la (3) diventa:

    2(x + y + z)^2 4√3 = 10

    2(x + y + z)^2 = 10 + 4√3 →

    (x + y + z)^2 = 5 + 2√3

    Estraendo la radice quadrata e considerando solo il radicale positivo a destra si otterrà:

    x + y + z = √(5 + 2√3)

  2. che dirti Andy... PERFETTO!!!!! :-P :-P

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.