Ritorno sul riscaldamento globale, pur sapendo che a niente servono le nostre parole. E' una battaglia senza speranza grazie ai social e al rincretinimento galoppante del popolo "bue".

Ritorno sul riscaldamento globale, pur sapendo che a niente servono le nostre parole. E' una battaglia senza speranza grazie ai social e al rincretinimento galoppante del popolo "bue".
Un puro e (teoricamente) semplicissimo esercizio di geometria, applicato a un problema di equilibrio: la geometria è sempre indispensabile!
Questo quiz è veramente banale ed è rivolto praticamente solo ad Andy. Sarebbe bello se qualcuno lo battesse sul tempo e/o - almeno- lo imitasse. La difficoltà è veramente irrisoria.
Come chiesto da Alberto, iniziamo col calcolare il volume del cilindro seguendo passo dopo passo quanto riportato nell'articolo sugli integrali doppi. Ci accorgeremo che si possono usare metodi alternativi molto più veloci.
Meglio tardi che mai. Introduciamo gli integrali doppi, ossia il metodo per calcolare i volumi.
Anche su Papalla si festeggia la Pasqua con le uova, ma di un tipo molto... "dinamico". Almeno a Pasqua provate a risolvere il quiz...
La sorpresa dell'uovo: un problemino che sembra portare a molte soluzioni possibili... Cerchiamo di riassumerle in una sola formula. Conoscendo i miei "polli", ho già inserito la soluzione. Chi volesse agire da solo non la legga e la scriva nei commenti...
Per augurare a tutti una Buona Pasqua ripropongo un articolo di un paio di anni fa, dedicato all'uovo e alla sua ... equazione.
Prendete un buco nero gigante, uno più piccolo che gli ruota attorno in modo del tutto invisibile, una stella suicida e il gioco è fatto!
Il buon vecchio Hubble, per nulla in soggezione di fronte alle mirabili gesta del virgulto Webb, offre una spettacolare immagine di un settore della regione individuata dalle costellazioni del Toro e dell’Auriga, nota per essere una feconda incubatrice di stelle neonate.
Scivolando verso la vittoria Una delle azioni più spettacolari nel gioco del baseball è la conquista di una base in “scivolata”, una prodezza che richiede un certo talento, ed ha lo scopo di eludere la minaccia del difensore della base, scomparendo letteralmente dal suo orizzonte. Il giocatore in difesa, a cui i compagni […]
Una celebre giostra ci regala un semplice, ma istruttivo, esercizio di dinamica. Chi vuole cimentarsi può fermarsi dopo la presentazione del problema e proseguire da solo.