Categorie: Corpi minori
Tags: 2024 YR4 detriti impatto con la Luna impatto con la Terra
Scritto da: Vincenzo Zappalà
Commenti:2
2024 YR4: Il rischio di impatto è diminuito di molto, però ...
Come previsto, nuove osservazioni del NEA 2024 YR4 hanno portato a una drastica diminuzione del rischio d'impatto con la Terra, dal 3% a un quasi trascurabile 0.001%. Purtroppo le osservazioni si erano dovute bloccare a causa della Luna piena, ma sono ricominciate in modo continuo e l'orbita, pur rimanendo abbastanza incerta, sembra scongiurare un pericolo diretto. Il problema è che fino al 2028, quando vi sarà un nuovo passaggio abbastanza ravvicinato, non si potrà più seguire il piccolo oggetto e migliorare ancora la conoscenza delle sue caratteristiche sia dinamiche che fisiche. Data l'estrema sensibilità di questi oggetti a variazioni non gravitazionali e all'incertezza intrinseca dei calcoli orbitali per traiettorie essenzialmente caotiche, un punto interrogativo va comunque tenuto in conto.
Anche Webb ha provato a osservare l'asteroide nel termico, ma i dati non sono stati all'altezza delle aspettative. In ogni modo la stima delle dimensioni dovrebbe essere, al 95%, tra i 46 e i 74 metri. Qualcosa tipo Tunguska e, quindi, non certo del tutto trascurabile.
Ancora più incerta rimane, però, la probabilità di un impatto contro la Luna. Essa è rimasta ferma al 4%. Come già detto, poter prevedere l'impatto sul nostro satellite e seguirlo in diretta sarebbe una ghiotta occasione per comprendere sempre meglio le varie fasi di una collisione catastrofica. Bisognerebbe, però, tenere in conto che un impatto del genere (la Luna non ha un'atmosfera capace di frenare o bruciare almeno in parte l'impattore) potrebbe causare una vera nuvola di detriti sia lunari che asteroidali che "sporcherebbero" non poco l'ambiente, con conseguenze non certo insignificanti per le infrastrutture in orbita e per le varie operazioni spaziali. Posso dirvi la verità? Beh, devo ammettere che lo spero davvero, sia per gli anni spesi a simulare e studiare gli impatti della fascia asteroidale sia per il numero di satelliti del sig. Musk che potrebbero essere spazzati via. Per non parlare del turismo lunare...
Beh... non ci resta che aspettare il 2028 e ognuno la pensi come meglio crede.

2 commenti
A metà articolo stavo già facendo considerazioni molto analoghe alle tue finali. Siamo troppo vecchi!
La probabilità di impatto con la Luna sembra essere diventata molto più elevata della probabilità di impatto con la Terra. E' solo un effetto della traiettoria, per noi 'fortunata', dell'asteroide o c'è qualche altro effetto che può giustificare questa differenza?