Se Archimede avesse avuto una bilancia moderna... *
Questo articolo è stato inserito nella pagina d'archivio "Antichi Greci, che passione!"
Un bel cartoncino, una bilancia ultra precisa e possiamo far meglio di Archimede!
Archimede ci ha abituato a usare la bilancia per trovare il valore di superfici e di volumi... Bene proviamo a fare lo stesso anche noi. Se la bilancia è molto precisa potremmo determinare il valore di pi greco almeno con 4 decimali!
Abbiamo a disposizione un cartoncino quadrato (perfettamente quadrato!) di un certo spessore ds e di lato 2l. Il suo volume è dato da:
VQ = 4l2 ds
La sua massa è data da:
mQ = 4l2 ds ρ
dove ρ è la densità del cartoncino.
La nostra bilancia è estremamente precisa e può pesare fino a 100 gr con una precisione di 0.01 gr (non sono esperto, ma ho visto che esistono).
Bene, non ci resta che tracciare una circonferenza perfetta di raggio l sul quadrato e ritagliarla accuratamente. Otteniamo un bel cerchio e 4 triangoli curvilinei. Quanto vale il volume del cerchio?
VC = π l2 ds
e quindi la sua massa:
mC = π l2 ds ρ
Non ci resta che pesare separatamente prima il cerchio e poi il cerchio con l'aggiunta dei 4 triangoli circolari (ossia il volume del cartoncino quadrato iniziale). Facciamone il rapporto:
mC/mQ = π l2 ds ρ/(4l2 ds ρ) = π/4
Il gioco è fatto: basta moltiplicare per 4 il rapporto delle due pesate e si ottiene proprio il valore di π.
Se, ad esempio, il nostro cartoncino iniziale pesasse 100 gr, il cerchio avrebbe un peso pari a 78.54 gr (con l'errore ammesso di 0.01 gr).
Dividiamo 78,54 per 100, moltiplichiamo per 4 e otteniamo 3.1416, proprio il pi greco approssimato alla quarta cifra decimale.
E pensare che Archimede si era dovuto accontentare di 3.14...
2 commenti
Che bello nella sua "semplicità"... mia nipote stava andando ad utilizzare la bilancia, ma poi si è accorta che non le serviva più: esperimento mentale!
piccoli esercizi, capaci, però, di far capire concetti spesso trascurati...