About: Vincenzo Zappalà

Professore ordinario di Astrofisica, oggi in pensione. La sua specializzazione è stata la Planetologia e, in particolare, i corpi minori del Sistema Solare. E' stato uno dei "pionieri" dello studio fisico degli asteroidi negli anni '70, dedicandosi soprattutto alla determinazione dell'asse di rotazione e, più in generale, all'evoluzione collisionale della fascia principale. I suoi contributi hanno toccato vari risvolti innovativi sia di dinamica che di fisica, portando alla determinazione univoca, ormai globalmente riconosciuta, delle famiglie asteroidali. Su queste ha svolto studi molto dettagliati. Ha al suo attivo più di 250 lavori pubblicati sulle maggiori riviste internazionali del settore. E’ stato varie volte membro di Consigli Scientifici di Congressi Internazionali, oltre che Presidente di alcuni di questi. Ha tenuto numerosi discorsi invitati in tutti i maggiori centri di ricerca europei e americani, oltre che in Giappone, in India e in Russia (presso l’Accademia delle Scienze di Mosca). Ha tenuto un corso di planetologia avanzata presso l'Università di Rio de Janeiro. Dal 1997 al 2000 è stato Presidente della Commissione 15 dell’Unione Astronomica Internazionale, di cui è membro fin dal 1975. E’ stato anche co-leader del gruppo di lavoro sul Sistema Solare della missione spaziale GAIA. L’asteroide 2813, scoperto nell’Osservatorio Lowell di Flagstaff (Arizona), gli è stato dedicato e porta il suo nome. Ha sempre avuto una grande passione per la divulgazione, cercando di far conoscere l'astrofisica e le sue meraviglie a tutti coloro dotati di volontà di imparare, indipendentemente dal titolo di studio e dall'età. E' autore di diversi libri dedicati all'Universo.


Recent Posts by Vincenzo Zappalà

08/03/17

La vera storia di Napoleone, un grande matematico che adorava la geometria ** (con tanti bei quiz facoltativi…)

Un dittatore? un tiranno? Un guerrafondaio? Un uomo assetato di potere? E se, invece, fosse stato solo un grande matematico assetato di sapere e con il sogno, mai raggiunto completamente, di mettere in pratica le sue figure geometriche e le costruzioni che ne derivavano? Ricordiamo che la sua opera è stata apprezzata disinteressatamente da scienziati come Laplace e de La Grangia. Svariati sono stati i suoi quiz, così come fondamentale è stato il suo problema e il suo teorema. Quest’ultimo permette di individuare graficamente e velocemente il punto di Torricelli-Fermat (e dico poco…). Insomma, attraverso documenti segreti e ricerche mirate, esce fuori un personaggio ben diverso da ciò che si pensa di conoscere. Sembra, addirittura, che Einstein sia andato spesso ad Austerlitz durante la stesura della sua Relatività Ristretta… La storia è proprio un telefono senza fili… la verità fa in fretta a confondersi…

07/03/17

ABERRAZIONE DELLA LUCE. 8: ELLISSE DI ABERRAZIONE (PARTE TERZA) ***

A questo punto possiamo dimostrare e calcolare la frequenza luminosa che arriva all’osservatore sull’astronave. Come già detto, e per costruzione, la dilatazione del tempo, dovuto al moto, corrisponde perfettamente alla lunghezza delle congiungenti i punti dell’ellisse con uno dei due fuochi.

04/03/17

QUIZ: Pappo è più bravo di Pitagora? **/*** (con soluzione)

Pappo di Alessandria (IV sec. d.C.) è stato sicuramente il massimo matematico del periodo ellenistico e alcuni suoi teoremi sono considerati la base per gli studi più moderni di geometria proiettiva. Tra le tante cose fatte, Pappo è riuscito a generalizzare il teorema di Pitagora, rendendolo solo un caso molto particolare. Vi propongo il problema […]

03/03/17

“Centrato” in pieno un mini-satellite nell’anello A di Saturno *

Pochi giorni fa Cassini è riuscito, nel suo viaggio sopra e sotto gli anelli, a osservare perfettamente un agglomerato di polvere che è risultato chiaramente un mini satellite, con tanto di strada e di onde che lo precedono e lo seguono. Un’immagine che dovrebbe fare storia… speriamo!

03/03/17

Sempre più veloci **

Utilizzando le tecniche e gli strumenti odierni, è ancora possibile andare sempre più indietro nel tempo, se ci si impegna con lavori spesso noiosi e ripetitivi di archivio. Sicuramente snobbati da molti che preferiscono qualcosa che non si vede e che si può utilizzar sempre e comunque, più di un milione di quasar osservati dal telescopio gamma Fermi sono stati analizzati, estraendone un migliaio e cercando di ottenerne dati supplementari da altre osservazioni. Anni di lavoro, ma risultati eclatanti. Scoperto un blazar (Nucleo Galattico Attivo che spara il suo getto verso di noi) che ha mandato il suo segnale “solo” dopo 1.4 miliardi di anni dal Big Bang. E un problema, che ben conosciamo, si fa sempre più grande…

03/03/17

Un corteo invisibile di oggetti, troppo spesso dimenticati **

Un corteo silenzioso, composto da poche fiaccole accese e da una miriade di oggetti invisibili. Invisibili sì, ma con una loro storia che potrebbe essere decisiva per conoscere i primi istanti di vita di stelle non nate e di pianeti vagabondi. Un corteo giovane e, in fondo, allegro, che però mi ha fatto venire in mente una splendida (e triste) canzone di Fabrizio De Andrè…

02/03/17

NEW: Ancora Celestia, ma questa volta si supera il ridicolo! *

Non solo usare Celestia è un sistema per poveri scansafatiche, ma è anche SBAGLIATO! E' bastato fare il calcolo del primo pianeta e tutto va a farsi benedire. La distanza è 0.011 UA, che corrisponde a 1 650 000 km e NON a 617 930 km come scritto nella "foto" dell'articolo di grande importanza divulgativa da cui ho preso spunto. Mi sa che Celestia non sappia nemmeno fare le operazioni (anche gli altri pianeti danno risultati errati) o è forse chi la usa che è un incapace? Carta e matita ragazzi... e un po' di conoscenza astronomica! veramente ridicolo e penoso... Ringrazio il grande Paolo che, come sempre, non si lascia sfuggire niente... Se qualcuno avesse voglia, sarebbe bene informasse chi di dovere... (io non posso farlo...).

02/03/17

Quando l’informazione viene manipolata: una mappa accurata della materia oscura **

L’informazione che viene dall’Universo dipende quasi unicamente dalla luce (a parte le onde gravitazionali ancora al loro ABC). E’ importantissimo saperla analizzare e decodificare, ma è anche facilissimo manipolarla a fini che di veramente scientifico hanno poco (almeno per adesso). E’ il caso della insostituibile materia oscura, scrigno prezioso per carriere e finanziamenti sicuri. NEW: come previsto Media Inaf ne dà ampio risalto, parlando di materia oscura come se fosse pane messo sulla tavola di tutti giorni!

02/03/17

L’esagono di Saturno: un “suono” planetario? *

Non stupitevi più di tanto. Sembrerebbe assurdo che questo articolo sia scritto da un feroce oppositore delle teorie strampalate basate su ipotesi non confermabili e, ancora di più, di tutti gli agganci esoterici alla Scienza vera. Tuttavia, lo strano esagono che risiede stabilmente al polo nord di Saturno, mi ha fatto fare una ricerca su una disciplina che ha risvolti molto simili alla biodinamica di Steiner (cosa che ritengo pura spazzatura), ma che ha anche dei lati affascinanti e da non trascurare completamente.

01/03/17

Gli ecologisti ci danno una bella lezione !

Penso che molti voi abbiano sentito o letto della grande manifestazione fatta dagli attivisti ecologisti nel Nord Dakota, per bloccare l’apertura dell' oleodotto voluto da Trump. Una lotta sacrosanta per coloro che amano il mondo pulito e la Natura in tutti i suoi risvolti? Sicuramente sì, ma questi ecologisti sembrano un po’ strani… Già sappiamo che quasi sempre si muovono con SUV e macchine ultra inquinanti, ma questa volta hanno creato un vero capolavoro che la dice lunga, molto lunga riguardo alle “balle” che ci raccontano i media.

01/03/17

Aberrazione della luce. 8: Ellisse di aberrazione (parte seconda) ***/****

Cominciamo, nuovamente, l’avventura con una trattazione sul piano (x,y), ma poi passeremo immediatamente nello spaziotempo. Alla fine, troveremo nuovamente l’ellisse, lavorando con la geometria di Minkowski (vedi questo quiz).

25/02/17

Veicoli impazziti nell’anello F di Saturno **

Nel suo viaggio che lo porta a sfiorare l’anello F di Saturno, Cassini ha ripreso immagini ad alta definizione di due della strane strutture che sembrano popolare questo sottile anello tenuto in riga e scolpito dai suoi satelliti pastori. Il mistero rimane: sono agglomerati di polvere transienti o piccole lune circondate dai detriti causati dai continui urti?

23/02/17

Terra e Marte: scambio di dispetti? **

Mentre l’opinione pubblica è frastornata dagli alieni delle sette spose o dei sette fratelli sette, ecco che una notizia di grande importanza passa del tutto in … cavalleria. La domanda a cui si cerca di rispondere non è del tutto banale: “Il Sistema Solare è stabile oppure caotico?”. Tutto parte da un vecchio lavoro di Laskar, uno dei miei scienziati preferiti…