About: Vincenzo Zappalà

Professore ordinario di Astrofisica, oggi in pensione. La sua specializzazione è stata la Planetologia e, in particolare, i corpi minori del Sistema Solare. E' stato uno dei "pionieri" dello studio fisico degli asteroidi negli anni '70, dedicandosi soprattutto alla determinazione dell'asse di rotazione e, più in generale, all'evoluzione collisionale della fascia principale. I suoi contributi hanno toccato vari risvolti innovativi sia di dinamica che di fisica, portando alla determinazione univoca, ormai globalmente riconosciuta, delle famiglie asteroidali. Su queste ha svolto studi molto dettagliati. Ha al suo attivo più di 250 lavori pubblicati sulle maggiori riviste internazionali del settore. E’ stato varie volte membro di Consigli Scientifici di Congressi Internazionali, oltre che Presidente di alcuni di questi. Ha tenuto numerosi discorsi invitati in tutti i maggiori centri di ricerca europei e americani, oltre che in Giappone, in India e in Russia (presso l’Accademia delle Scienze di Mosca). Ha tenuto un corso di planetologia avanzata presso l'Università di Rio de Janeiro. Dal 1997 al 2000 è stato Presidente della Commissione 15 dell’Unione Astronomica Internazionale, di cui è membro fin dal 1975. E’ stato anche co-leader del gruppo di lavoro sul Sistema Solare della missione spaziale GAIA. L’asteroide 2813, scoperto nell’Osservatorio Lowell di Flagstaff (Arizona), gli è stato dedicato e porta il suo nome. Ha sempre avuto una grande passione per la divulgazione, cercando di far conoscere l'astrofisica e le sue meraviglie a tutti coloro dotati di volontà di imparare, indipendentemente dal titolo di studio e dall'età. E' autore di diversi libri dedicati all'Universo.


Recent Posts by Vincenzo Zappalà

27/10/16

Un parto trigemellare in diretta: ALMA ci incanta ancora! *

Sappiamo che molto spesso le stelle non nascono da sole, ma in coppie o in numero anche maggiore. Normalmente, è la nube primordiale che si spezza in diversi “pezzi” prima di innescare il processo formativo vero e proprio, ma oggi ALMA ci ha mostrato che la divisione può veramente capitare anche in un momento successivo.

26/10/16

Anche le stelle hanno un cuore… *

Abbiamo parlato spesso di coppie stellari e di come il loro rapporto sia spesso improntato a un amore incondizionato (scambio di materia, unione e ringiovanimento, ecc.), ma anche a liti furibonde. Insomma, una coppia è una coppia anche nel Cosmo, con i suoi alti e bassi. Fa, però, molta tenerezza vedere coppie di innamorati che si limitano a far battere in modo anomalo i loro “cuori”, come i celebri amanti di Peynet…

26/10/16

un articolo in preparazione...

ieri sera è apparso un articolo sulla "curvatura". In realtà, era solo una bozza tutta da costruire che riuniva articoli vecchi e parti nuove. Invece di dare il "salva" ho dato il "pubblica"... Chi si è trovato a leggere cose mischiate e incomprensibili mi perdoni... per quell'articolo legato alla RG verrà il suo tempo...

25/10/16

Cos’è l’Universo e perché esiste? */******....***

Poche frasi che avevo voglia di mettere per iscritto. Molti le conoscono già, altri ancora no. Prendete questa esternazione come un bisogno di prendere coscienza di me stesso, di tanto in tanto… Scusatemi se vi annoio, ma questo Circolo è anche luogo di sfogo e di sintesi mentale.

25/10/16

La sfera celeste e i sistemi di coordinate. 4: il terzo sistema *

Passiamo al terzo sistema, quello che definisce in modo univoco il nome e il cognome delle stelle, uguale per tutti i luoghi e in ogni istante. Le sue coordinate sono quelle che si usano normalmente nei cataloghi stellari.

25/10/16

I tokamak e l’energia pulita: la vogliamo davvero? **

La soluzione ottimale per ottenere energia pulita a costi molto bassi ha una soluzione ovvia: imitare la Natura. Sfruttare l’energia solare come fanno le piante è già un enorme passo in avanti, ma ancora meglio sarebbe imitare direttamente il Sole. Stiamo parlando di fusione nucleare controllata che, malgrado abbia molti detrattori per motivi economici, sta lentamente progredendo. In questi giorni è stato ottenuto un notevole risultato e vale la pena parlarne un po’.

24/10/16

!!! Noi l’avevamo sospettato da tempo… l’energia oscura sembra schiarirsi **

Ebbene sì, qualcuno ha detto finalmente che il re potrebbe essere nudo. Magari ha torto, ma almeno si è ribellato a una specie di monotona cantilena che si deve ormai accettare a tutti i costi, senza nemmeno poter suggerire alternative. L’Universo sembra che non acceleri affatto e che si possa vivere senza energia oscura…

23/10/16

Universo osservabile e velocità della luce per … tutti *

Ne abbiamo già parlato qua e là, ma penso valga la pena, per molti dei meno esperti, riassumere le idee in modo estremamente divulgativo. In particolare, la ragione è che tra non molto i nostri amici Astericcio & co. ne avranno a che fare, attraverso un colloquio che sembrerebbe del tutto estraneo all’argomento. Ma non voglio anticipare niente, dato che i nostri amici una ne pensano e cento ne fanno.

22/10/16

Un nuovo cratere su Marte

Prendiamola così... all'Italia piace lanciare costosi aggeggi tecnologici per creare nuovi crateri sui corpi planetari: prima una cometa, adesso addirittura Marte. Nessuno mette in dubbio che non siamo imprese facili, ma farle passare per successi, e non per fallimenti, comincia a stufare...

13/10/16

Si vive più a lungo con due stelle ? *

Proprio ieri abbiamo parlato di un sistema doppio molto agitato, i cui le due stelle hanno scelto di formare un disco planetario ciascuna e uno in comune (non si sa mai…). Oggi parliamo, invece, della vita di un pianeta che ha avuto la sfortuna (apparente) di formarsi troppo vicino alla sua mamma. E se fossero due, potrebbe essere meglio?

12/10/16

Guerra e Pace (stellare) *

Quando leggerete la storia sui media troverete parole come instabilità e turbolenza… insomma, una disperata ricerca di un nome tecnico per un fenomeno a dir poco incomprensibile. Dato che c’è di mezzo il solito ALMA, e ormai siamo diventati amici, possiamo raccontare (in silenzio) la vera storia… a cui nessuno vorrà credere.

10/10/16

QUIZ: Il bus della scuola e due “palloncini” **

Cosa si può fare per convincere a staccare dallo smartphone i ragazzi di uno scuolabus? Magari, insegnandogli qualcosa di utile? D’altra parte, qualcosa di fisica devono sapere… perché, allora, non farli divertire con un piccolo e divertente trucco? Mi raccomando, non andate a cercare in giro per il web… siate onesti!