Introduciamo la serie di Fourier e, in particolare, ne calcoliamo i coefficienti. Leggetela con calma perché è piuttosto faticosa...
About: Vincenzo Zappalà
Professore ordinario di Astrofisica, oggi in pensione. La sua specializzazione è stata la Planetologia e, in particolare, i corpi minori del Sistema Solare. E' stato uno dei "pionieri" dello studio fisico degli asteroidi negli anni '70, dedicandosi soprattutto alla determinazione dell'asse di rotazione e, più in generale, all'evoluzione collisionale della fascia principale. I suoi contributi hanno toccato vari risvolti innovativi sia di dinamica che di fisica, portando alla determinazione univoca, ormai globalmente riconosciuta, delle famiglie asteroidali. Su queste ha svolto studi molto dettagliati. Ha al suo attivo più di 250 lavori pubblicati sulle maggiori riviste internazionali del settore. E’ stato varie volte membro di Consigli Scientifici di Congressi Internazionali, oltre che Presidente di alcuni di questi. Ha tenuto numerosi discorsi invitati in tutti i maggiori centri di ricerca europei e americani, oltre che in Giappone, in India e in Russia (presso l’Accademia delle Scienze di Mosca). Ha tenuto un corso di planetologia avanzata presso l'Università di Rio de Janeiro. Dal 1997 al 2000 è stato Presidente della Commissione 15 dell’Unione Astronomica Internazionale, di cui è membro fin dal 1975. E’ stato anche co-leader del gruppo di lavoro sul Sistema Solare della missione spaziale GAIA. L’asteroide 2813, scoperto nell’Osservatorio Lowell di Flagstaff (Arizona), gli è stato dedicato e porta il suo nome. Ha sempre avuto una grande passione per la divulgazione, cercando di far conoscere l'astrofisica e le sue meraviglie a tutti coloro dotati di volontà di imparare, indipendentemente dal titolo di studio e dall'età. E' autore di diversi libri dedicati all'Universo.
Recent Posts by Vincenzo Zappalà
Limitiamoci a quiz piuttosto impegnativi, che, finora, hanno avuto un buon seguito. Poi vedremo...
Rimaniamo sulle proprietà di ortogonalità, ma cambiamo la variabile.
Cambiamo il quiz in una descrizione delle proprietà con le loro dimostrazioni.
Innanzitutto, grazie a Paolo che non ha avuto timore a cimentarsi nel quiz. Ha dato la soluzione per un caso particolare che, comunque, è anche valida per un triangolo qualsiasi. Per trovare velocemente la soluzione basta ricordare una delle proprietà del triangolo che ho inserito in un articolo posteriore (anch'esso in attesa di risposte...). In […]
E' un periodo in cui stanno dominando i quiz di una certa difficoltà. Questo è dedicato ai meno esperti, ma è piuttosto "carino". Prego i "matematici" e i "geometri" del circolo di astenersi. Vediamo se arrivano un po' di risposte.
Le difficoltà aumentano un poco, soprattutto perché bisogna porre molta attenzione ai vari passaggi e ai risultati parziali che vengono riportati in seguito. Sperando di fare cosa utile, ho usato vari colori. Segnalatemi subito eventuali errori...
Bravissimi, come sempre, Andy e Mau, che hanno sviscerato il problema nei commenti (non perdeteveli!). Quante cose si riescono a fare dentro a un cerchio!
Un evento mai visto in precedenza: un buco nero espulso da una galassia da due suoi compagni.
Iniziamo la nostra analisi di Fourier. La trattazione sarà abbastanza faticosa ed è facile che, pur leggendo e rileggendo, nelle formule siano rimasti errori, mancanza o sovrappiù di parentesi e cose del genere. Mi raccomando, evidenziate i vari errori nei commenti in modo da sistemare la faccenda. Teniamo anche conto che non ho potuto usare il latex (che si perde nel tempo) e, quindi, la scrittura delle formule sono state veramente un lavoro difficile. Buona lettura...
In Giappone, la matematica e la geometria hanno seguito strade diverse dalle nostre e hanno portato a teoremi spesso molto intriganti. Eccovene uno: come disegnare un rettangolo alla "giapponese".
L'inizio di una trattazione piuttosto articolata e complessa, che cercherò di descrivere in modo estremamente didattico. Che Fourier mi aiuti!
Un quiz che si è mostrato più complicato del previsto. Il solo Leandro ha dato una sintetica risposta...
Sembra impossibile, ma di barcaioli ve ne è sempre bisogno, anche nel XXI secolo!
Completiamo la serie di articoli sui limiti notevoli e sulle derivate fondamentali. Spero, come sempre, che Albertone evidenzi gli errori di scrittura, quasi sicuri in questo periodo....
Siete in mare, lontano dalla costa e improvvisamente cala una nebbia fittissima... Un po' di semplice trigonometria vi può salvare la vita!
Recent Comments by Vincenzo Zappalà
- 17/11/2024 on Testa o croce? ** (con soluzione)
- 16/11/2024 on Testa o croce? ** (con soluzione)
- 14/11/2024 on Testa o croce? ** (con soluzione)
- 13/11/2024 on Due navi in mare aperto (*/**)
- 13/11/2024 on Due navi in mare aperto (*/**)