Un facile quiz, da risolvere addirittura mentre si fa il bagno...

Professore ordinario di Astrofisica, oggi in pensione. La sua specializzazione è stata la Planetologia e, in particolare, i corpi minori del Sistema Solare. E' stato uno dei "pionieri" dello studio fisico degli asteroidi negli anni '70, dedicandosi soprattutto alla determinazione dell'asse di rotazione e, più in generale, all'evoluzione collisionale della fascia principale. I suoi contributi hanno toccato vari risvolti innovativi sia di dinamica che di fisica, portando alla determinazione univoca, ormai globalmente riconosciuta, delle famiglie asteroidali. Su queste ha svolto studi molto dettagliati. Ha al suo attivo più di 250 lavori pubblicati sulle maggiori riviste internazionali del settore. E’ stato varie volte membro di Consigli Scientifici di Congressi Internazionali, oltre che Presidente di alcuni di questi. Ha tenuto numerosi discorsi invitati in tutti i maggiori centri di ricerca europei e americani, oltre che in Giappone, in India e in Russia (presso l’Accademia delle Scienze di Mosca). Ha tenuto un corso di planetologia avanzata presso l'Università di Rio de Janeiro. Dal 1997 al 2000 è stato Presidente della Commissione 15 dell’Unione Astronomica Internazionale, di cui è membro fin dal 1975. E’ stato anche co-leader del gruppo di lavoro sul Sistema Solare della missione spaziale GAIA. L’asteroide 2813, scoperto nell’Osservatorio Lowell di Flagstaff (Arizona), gli è stato dedicato e porta il suo nome. Ha sempre avuto una grande passione per la divulgazione, cercando di far conoscere l'astrofisica e le sue meraviglie a tutti coloro dotati di volontà di imparare, indipendentemente dal titolo di studio e dall'età. E' autore di diversi libri dedicati all'Universo.
Un facile quiz, da risolvere addirittura mentre si fa il bagno...
"Cos'è la matematica?" ovvero "si fa presto a dire genio" **
Un quiz che si è dimostrato più difficile del previsto. L'importante è, comunque, avere accontentato gli antichi greci!
Tre paradossi della fisica che sembrano "ridicolizzare" la forza di gravità e la forza centrifuga.
Due buchi neri galattici sono vicini alla fine della loro danza
Volevo scrivere un articolo sul diagramma di Voronoi, ma, come spesso capita, mi sono accorto di averlo già scritto... Poco male - ho pensato- e ho deciso di riproporvelo. Inoltre, contenendo anche una parte "pratica" potrebbe servire per passare il tempo durante le ferie.
Un quiz che ci rimanda ancora una volta alle costruzioni con riga e compasso e al grande Gauss.
La situazione climatica non è così tragica come viene dipinta, e non TUTTI gli scienziati la pensano come dicono i media. La vera Scienza del clima continua a lavorare, malgrado si faccia di tutto per impedirlo.
Agli antichi greci piaceva bere, ma non mentre lavoravano...
Ci dispiace per il dotto giornalista e per i suoi orifizi spaziali, ma il buco nero di M87 è tornato a farsi sentire. Volevamo zittirlo per non distrarci da cose terrene ben più importanti, ma le sue dimensioni chi hanno convinto a non cercare di intervenire...
Un metodo molto "rozzo" per descrivere cosa rappresenta realmente la sovrapposizione di stati quantici. Un metodo sicuramente noto ai ... giocatori di golf!
E' iniziato l'esodo estivo in massa (ma non erano tutti poveri in Italia?) e cerchiamo di divertirci un po'.