Un piccolo problema di cinematica classica che introduce alcune formule relativamente poco usate.

Un piccolo problema di cinematica classica che introduce alcune formule relativamente poco usate.
Indice di tutti gli articoli di Umberto presenti in archivio-Matematica Con l'articolo sul piano proiettivo si conclude la serie "Matematizziamo il nastro di Mobius" in cui sono stati esposti i concetti fondamentali della topologia generale. Ma lo topologia non finisce qui.Il tutto andrà poi esteso alle tri-varietà; fino ad ora ci siamo occupati di […]
Poche parole, per adesso, ma ne sentiremo sicuramente riparlare. In ogni modo, se andate a mangiare su Europa è inutile che vi portiate del sale da cucina...
Questo articolo è stato inserito nella sezione dell'archivio dedicata al clima e al riscaldamento globale, nella quale troverete una selezione di articoli sull'argomento e le motivazioni della nostra impostazione critica a riguardo. Il riscaldamento climatico (con tutte le polemiche che si porta dietro) viene, comunque, sempre visto come un incubo per il futuro. Tuttavia, nessuno […]
Ammetto di avere avuto solo una vaga idea di Confucio, pensandolo soprattutto come un fondatore di un movimento religioso dell'antica Cina. Uno come tanti... Quanto mi sbagliavo! La curiosità mi ha fatto arrivare a lui e ho cominciato a leggere. Accidenti, che scoperta (almeno per me)! Potrei dire (e penso di non essere il solo) che Confucio potrebbe benissimo essere considerato il più grande pensatore di tutti i tempi. Un pensatore, la cui visione dell'uomo e dell'Universo sembra esattamente quella che pervade questo Circolo (e lo dico con grande umiltà e quasi vergogna). Argomenti che noi solleviamo adesso e che ci sembrano particolarmente etici e costruttivi erano già stati ampiamente descritti e comunicati più di 2500 anni fa. Considerate questo articolo solo un inizio, dato che ho intenzione di scavare molto più a fondo.
Come è facile immaginare, prima di pubblicare un quiz ci si assicura di poterne proporre una soluzione ragionevole. Non sempre però si possono esplorare tutte le possibili impostazioni e avere la certezza che la soluzione sia la più efficiente e/o la più elegante.
E' successo varie volte che nei commenti emergessero impostazioni alternative più semplici di quella predisposta come soluzione “ufficiale” e questo è motivo di soddisfazione, perché sta indicare l'interesse e l'impegno dei lettori.
Ebbene sì, anche Giove sta mostrando un fenomeno che dire "estremo" è poca cosa. La sua celebre macchia rossa si sta velocemente dissolvendo. Colpa dei gioviani e della loro politica contro i cambiamenti climatici?
Si parla tanto di dischi di accrescimento attorno ai buchi neri galattici. Recentemente si è avuta anche la prima immagine che mostra chiaramente il "buco nero" che sta dentro la ciambella del gas che gira attorno a lui. Tuttavia, come si formi e come si sistemi il disco di accrescimento è ancora un problema con molti risvolti oscuri.
Rete immensa di satelliti per telecomunicazioni? I loro segnali radio daranno fastidio ai radiotelescopi? No, le multinazionali ci dicono che troveranno un accordo. Ma sì, crediamoci, tanto ormai crediamo a tutto...
Si sa benissimo che la Terra viene investita ogni anno da un numero molto alto di meteoriti, Tuttavia, non è facile trovarle e individuarle a meno che non si trovi un luogo che le conservi quasi perfettamente come un museo all'aperto.
La Meccanica Quantistica (MQ) continua a progredire, ampliando i suoi campi di indagine grazie a tecnologie sempre più sofisticate, spesso con risultati che sembrano anche in contrapposizione tra di loro. D'altra parte lo stesso Feynman l'aveva ammesso: "Nessuno capisce la meccanica quantistica... può solo descriverla e applicarne molti risultati". Per i più sensibili, uno dei problemi più critici è l'esperimento (mentale) del gatto di Schrodinger, quel povero gatto, costretto a rimanere per un certo tempo mezzo vivo e mezzo morto.
Spesso e volentieri, in questo Circolo, invitiamo la "gente" a smettere di guardare in basso verso le piccole miserie quotidiane alla ricerca affannosa di soldi, potere e arroganza. Guardare in basso vuol dire ignoranza e l'ignoranza non può che portare alla cattiveria e all'odio insulso verso il diverso. Volgiamo gli occhi al Cielo e all'Universo: tutto diventa bello, umile e ricco di significati che abbiamo forzatamente dimenticati. Pirandello ci ha già insegnato qualcosa di straordinario in una delle sue più belle novelle, che sono lieto di richiamare all'attenzione di TUTTI.
Una vecchia baita in collina, cosa c'è di più tradizionale e non tecnologico? Poi arriva il cognato Mattia e si inventa questa diavoleria della scatola nera. Aiutatemi voi, fedeli lettori, se no rischio di restare chiuso fuori per sempre dalla dimora degli avi. Cerea !
In questo articolo scoprirete che il piano proiettivo è tutt'altro che un piano. Analizzeremo vari modelli di questa superficie topologica che risulta ancora più complicata della bottiglia di Klein, pur avendo con essa delle affinità.
8.2 metri di diametro, la cima del Mauna Kea (Hawaii), una camera eccezionale ed ecco che i ricercatori giapponesi fanno del telescopio Subaru una vera star del momento. Anzi una SUPERstar, dato che si è concentrato sulle SUPERnove: oltre 1800, scoperte in un periodo di "caccia" di 6 mesi! Ne approfittiamo per richiamare qualche concetto base sullo spaziotempo e su ciò che vede realmente un telescopio.
Diversamente da quelli della celebre calzone di Gino Paoli, questi sassi sono stati consumati dallo "spazio" e non dal "mare". Consumati, magari un po', ma vere reliquie della storia del Sistema Solare attraverso oltre 4.5 miliardi di anni di avventure più o meno violente ed emozionanti. Guardiamoli con rispetto e ammirazione: grazie a pietre come queste (costruitesi a partire dalla polvere di nebulose antichissime) noi abbiamo un pianeta su cui camminare.