Andy, come al solito, non perdona e arriva alla conclusione senza grandi problemi...

Un articolo sicuramente interessante, ma che, a causa delle sue conclusioni, mi fa molto dubitare...
La straordinaria "visione" geometrica di Gaspard Monge fa di lui un vero rivoluzionario. Egli è stato il padre della geometria descrittiva e vogliamo introdurre il suo metodo della doppia proiezione.
L'estate avanza e i lettori diminuiscono come ogni anno. Rallentiamo un po' anche noi e, per chi vuole passare il tempo con la matematica, ecco un bel quiz che necessità di tanta logica e tanta pazienza...
La soluzione del problema dei quattro gatti trovato dalla mia amica gatta Tigrotta. Niente male, vero?
Il metodo cosiddetto “dei Punti Misuratori” è un modo molto efficace di disegnare le prospettive accidentali utilizzando direttamente le misure reali degli oggetti da rappresentare.
Questa volta una stella di tipo solare e un pianeta gioviano offrono un difficile quiz proprio agli astrofisici. La soluzione è ancora lontana...
Una mia lunga riflessione sulla Scienza odierna. E' quella di un vecchio molto stanco e deluso e, quindi, vale per quello che può valere. Potete benissimo fare a meno di leggerla...
Rivisitiamo il quiz sui quattro gatti in modo da renderlo leggermente più difficoltoso anche per loro.
Il pavone vola, non come un'aquila ma abbastanza da vedere le cose dall'alto e quando plana, come tutti quelli che planano, vede il terreno avvicinarsi e le linee di fuga prospettiche mutare la loro inclinazione. Che mai vedrà in quei pochi istanti prima dell'atterraggio?
Consideriamo questo articolo come una ciliegina cosmica, anche se tratta di un argomento saputo e risaputo. Ma, a volte, è meglio ripetersi per evitare che le fake news si diffondano...
C'è sempre qualche terrestre che mette in dubbio che 1 +1 faccia 2, così come c'è sempre qualche Krull che mette in dubbio che A+B faccia C.
Tutto il Cosmo è galassia.
Come ogni anno si avvicina il solstizio d’estate e, quindi, il compleanno del nostro prof. che con esso coincide (poteva un prof. come lui nascere in un giorno qualsiasi? Neanche a parlarne!). E la domanda che sorge spontanea è “Come lo troviamo un modo carino e originale per fargli gli auguri?”.