14/09/20

Il perimetro di un'ellissi ...

Questo articolo è inserito in Matematica e Geometria   Chiediamo a un ragazzino di scuola media quanto vale il perimetro di una circonferenza. Molto probabilmente (speriamo, almeno...)  ve lo dirà subito. Proviamo adesso a chiedere a uno studente universitario quanto vale il perimetro di un'ellissi. Scommettiamo che non saprà rispondere... e voi? Ebbene sì... ci […]

14/09/20

Una strana uguaglianza ***

Qualcuno si è mai chiesto come facciano a essere vere due definizioni di ellisse che sembrano non avere niente in comune? Sì? Ebbene ecco la risposta. La faccenda, detta in modo molto pratico, si riduce a verificare una strana uguaglianza che vede coinvolti un coltello, un cono, due chiodi, un filo e una matita.

11/09/20

Massa uguale a energia **/***

Grazie allo spirito sempre un po' ribelle di Frank (vive o non vive a contatto con mamba verdi e neri, leopardi, rinoceronti, leoni, iene, ippopotami, golfisti  e via dicendo?), eccomi a cercare di spiegare la "trasformazione" di massa in energia attraverso diversi metodi. Il discorso è sempre lo stesso, ma adesso voglio sia usare un linguaggio matematico semplificato sia  appoggiarmi a dati "pratici" e ottenibili attraverso l'applicazione della relatività generale. Per qualsiasi approfondimento recatevi direttamente all'articolo sulla dinamica relativistica, con la quantità di moto relativistica e tante altre belle cose. Per fare i calcoli finali, studiatevi le equazioni di Einstein...

09/09/20

Il linguaggio “terrestre"

Potrà sembrare un copia in colla dei pensieri del prof ...  Sicuramente in parte lo è, entrambi amiamo la Natura e abbiamo imparato ad ascoltarla a parlarle e a rispettarla. Proprio perché mi concentrerò sul  linguaggio  chi meglio di lei ha la grande capacità di usare e capire il meraviglioso linguaggio dell’Universo, degna così di farne parte e vivere per secoli e secoli senza autodistruggersi?

07/09/20

Viaggi interstellari, muoni, orologi reali e orologi spia: viva la RR *** (di Simone Lotti e Vincenzo Zappalà)

Simone Lotti ed io abbiamo finalmente partorito un paio di avventure spaziali che dovrebbero chiarire "definitivamente"(ma con la relatività ristretta non si è mai sicuri...) le apparenti discordanze che erano apparse nell'articolo sul muone. La simmetria è rispettata, ma non la simultaneità: orologio che vai tempo che trovi!

06/09/20

Dante e l'ipersfera ***

Quest'oggi, su Rai 3, hanno riproposto un'intervista di Corrado Augias a Carlo Rovelli, in occasione dell'uscita di un suo nuovo libro. Tra i punti chiave toccati nella discussione vi è stata la visione dell'ipersfera dantesca. La spiegazione, non faccio per vantarci, mi è sembrata meno divulgativa e comprensibile di quella che avevamo dato, tempo fa, mia figlia Barbara ed io. Noi l'avevamo, innanzitutto, inquadrata in un contesto storico ben delineato e generale. Il concetto di ipersfera, poi, era stato trattato partendo praticamente da zero. Inoltre, erano stati considerati molti versi fondamentali di Dante e non solo quei pochi che sono ormai diventati un luogo comune e ripetitivo. Chi fosse interessato, e avesse sufficiente pazienza e volontà, può leggere o rileggere l'intera faccenda QUI oppure cliccando sui link sottostanti.

06/09/20

"Cadono sempre in piedi": 4° pillola di storia

Mettiamo insieme: un paese uscito sconfitto da un conflitto mondiale, un trattato di pace che gli proibisce di costruire armamenti tradizionali, un piccolo gruppo di ragazzi appassionati di razzi e... complice il fatto che i razzi non rientrano tra gli armamenti proibiti (ma solo perché all'epoca del trattato non erano conosciuti), prende il via una serie di eventi che prima genera tanta morte e distruzione, dopodiché porta l'uomo a camminare sulla Luna.
La trama di un nuovo film di fantascienza? No, una storia vera che conosciamo tutti.... ma cosa c'entrano i gatti?

05/09/20

Ancora sui quiz...

Alla fine mi sono convinto che i "quiz" possono stimolare la voglia di concentrarsi e di mettersi alla prova (i lettori sono sempre tanti anche se probabilmente lo stesso lettore si collega più volte). In effetti, quando ne inserisco qualcuno un po' difficile le risposte arrivano e sono quasi sempre corrette. L'opposto capita, piuttosto spesso, […]

04/09/20

Integrali per sostituzione **

Un altro metodo piuttosto semplice per integrare qualcosa che sembrerebbe a prima vista piuttosto difficile è quello che comporta una sostituzione di variabile. A titolo di esempio, se abbiamo una certa funzione g(x), potremmo porre t=g(x) e sperare di migliorare la situazione. Ciò che prima appariva come un integrale difficile, si trasforma, magicamente, in un […]

02/09/20

Cos'è il linguaggio ? Introduzione pseudo filosofico-scientifica

Il linguaggio sembrerebbe un argomento estraneo a questo blog. In realtà non lo potrebbe mai essere, dato che si è formato per scambiare informazioni in modo simbolico tra creature dell'Universo e quindi deve sicuramente far parte del suo infinito teatro. Tuttavia, prima di lasciarlo affrontare da Barbara (alias mia figlia...) che ne è una specialista, lasciatemi estrapolare un po' l'intera questione.