10/06/20

DISUGUAGLIANZA DI BELL parte 6 - Finalmente

In questa ultima parte esamineremo il possibile contenuto di una qualsiasi ipotetica teoria locale che rinuncia all'inquietante azione a distanza. Questo esame ci permetterà di delimitare i possibili valori che la grandezza S può avere applicando una teoria locale. L'espressione di questa delimitazione è proprio la disuguaglianza di Bell. Vedremo che i valori che abbiamo ottenuto per S applicando l'interpretazione standard, in alcuni casi non sono compatibili con quelli ottenibili da una qualsiasi ipotetica teoria locale. I risultati sperimentali che hanno indagato questi casi in gran parte non sono nei limiti indicati dalla disuguaglianza di Bell. Quindi, una teoria che vuole prevedere correttamente questi risultati non può fare a meno di quell'inquitante azione a distanza che Einstein aveva evidenziato.

09/06/20

L'integrale di Lebesgue 1/2 ***

Che Riemann non scherzasse affatto con le sue innovazioni è cosa certa; non tutti però conoscono Lebesgue, che fu un personaggio forse non troppo di rilievo nella matematica recente (recente per modo di dire), ma che spianò la strada per una matematica che forse ha i più efficaci risvolti in fisica non classica.

09/06/20

Soluzione al quiz: "Il peccato di 10° è irrazionale" **

IL quiz, che trovate qui  , richiedeva di dimostrare che il sin10° è un numero irrazionale. Come detto nell'introduzione al quiz, esso era dedicato agli amanti della trigonometria, che invece io uso solo per stretta necessità. In ogni caso, ritengo che anche chi conosca appena la materia, ricordi a memoria la formula di addizione degli […]

06/06/20

TARZAN E IL COCCODRILLO (prima parte) **

Chi non conosce Tarzan, l'uomo della giungla? Su di lui sono stati scritti libri, girati film e serie televisive. Ma, la versione che ci danno di lui è quella vera? Per saperne qualcosa di più è meglio rivolgersi al suo grande Maestro Citoon, considerato il più preparato e saggio tra gli insegnanti della più prestigiosa Scuola Superiore per primati di tutta l'Africa. Se contattato nel modo e al momento giusto potrebbe raccontarci qualche brano vero della vita di Tarzan. Noi abbiamo avuto questa fortuna... Per riuscire a ricostruire l'intera storia  devo ringraziare di vero cuore Citoon e l'aiuto insostituibile di Maurizio, che si è tenuta tutta per sé l'ultima parte, quella più "pratica", da vero ingegnere!

05/06/20

Wild is the wind *

La storia dei grandi ponti inizia nel 1826, sullo stretto di Menai che separa l’isola di Anglesey dalla Gran Bretagna.
Progettato dall’ingegnere inglese Telford, questo ponte presentava una campata centrale di 176 metri. Sfortunatamente ebbe vita molto breve: crollò poco dopo la sua inaugurazione durante una tempesta di vento.

04/06/20

Soluzione al quiz "un numero molto lungo" **

Grazie a Fabrizio e Maurizio, ci siamo liberati di un problema non proprio banale, che consisteva nel trovare il numero di cifre di una potenza: Fabrizio ha proprio fatto ciò che intendevo io, quando nel testo mi riferivo come suggerimento nascosto al binomio di Newton. Ritengo questa soluzione quella più precisa, che richiede meno approssimazioni […]

01/06/20

DISUGUAGLIANZA DI BELL parte 5 - L'oggetto della disuguaglianza di Bell e il suo valore per la teoria standard

In questo articolo proseguiamo l'analisi delle previsioni della interpretazione standard sui risultati delle misure su una coppia di fotoni in stato entangled. Ricaveremo il valore numerico secondo l'interpretazione standard della grandezza utilizzata da Bell nella sua disuguaglianza. Il calcolo verrà fatto analizzando la correlazione tra i risultati delle misure sui due fotoni.

01/06/20

Rivalutiamo Keplero *

A volte si pensa: "Ma come ha fatto Keplero a enunciare tre leggi praticamente perfette pensando e tracciando poliedri e sfere che li racchiudevano?". In realtà il modello kepleriano del Sistema Solare sembra più un gioco di incastri, cosparso di un forte sapore esoterico. Non per niente, la base di tutto è la visione filosofica di Platone e quella mistica e geometrica di Pitagora. Ma proprio questa simbologia, apparentemente risibile per occhi moderni, ha fatto scattare varie molle di puro intuito scientifico, provocando una rivoluzione epocale, quasi paragonabile a quella einsteniana.