Cari amici lettori,
in questo anno, che dir tragico è poco, volevo fare il punto sul Circolo ed esprimere la mia gratitudine a tutti i collaboratori e ai lettori.

Cari amici lettori,
in questo anno, che dir tragico è poco, volevo fare il punto sul Circolo ed esprimere la mia gratitudine a tutti i collaboratori e ai lettori.
Un problema tipico di Ramsey, anche se la teoria sviluppata dal grande matematico, non è atta a risolvere in dettaglio ogni tipologia di questi problemi. Spesso e volentieri bisogna arrangiarsi con un po' di fantasia.
Proseguo con le descrizione di alcuni fatti sperimentali. L'obiettivo è arrivare alla relazione che lega la polarizzazione dei fotoni entranti in un cristallo polarizzatore con le frazioni di fotoni rivelati dai due contatori all'uscita del cristallo. La relazione è nota come legge di Malus. In appendice c'è anche una breve introduzione ai vettori.
Ve ne eravate dimenticati? Sicuramente no... ma per un po' di tempo il perfido Dott. Nobody aveva lasciato in pace il nostro povero Pippo, come promessogli. Tuttavia, quando si è Nobody, ogni promessa NON viene mantenuta. Questa volta sembra che per Pippo la faccenda diventi molto difficile. Un problema che ci immerge (con tutte le cautele del caso) nell'ambiguità tra onda e particella. Insomma, un quiz, per così dire, quantistico.
Per chi ha necessità di scrivere formule matematiche con latex (anche nei commenti): l'fx di latex della barra degli strumenti non si apre più nè nell'editor degli articoli, nè nell'editor commenti Questo link per ora sembra funzionare https://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php Sia per chi agisce nell'editor che nei commenti basta selezionare in 1) la formula e copiarla e […]
Prima di affrontare la determinazione analitica della curva oggi chiamata catenaria, ricordiamo come essa sia stata trattata da Galileo Galilei nei suoi Discorsi su due Nuove Scienze, senza che il grande pisano trovasse una descrizione definitiva.
In questo articolo vedremo come trasportare concetti applicati ai vettori ordinari di R^n , quali norma (lunghezza) prodotto scalare, trasformazioni lineari, matrici , scomposizioni tramite una base, le proiezioni su tale base (e un concetto nuovo, che vedremo in seguito, gli autovalori e non dimentichiamoci di Pitagora!) ad uno spazio in cui i vettori non […]
La soluzione che riporto si rifà a un celebre scienziato greco, Apollonio di Perga, famoso non solo per aver "inventato" gli epicicli, utilizzati poi da Tolomeo. A lui si deve una nuova definizione di cerchio, capace di dare al capitano inglese tutte le informazioni possibili. Alla fine trovate una preziosa aggiunta del nostro caro Maurizio che ha voluto arrivare al dunque attraverso nientepopodimeno che la geometria inversiva.
Guardate che magnifica coda ha mostrato la cometa SWAN. Inoltre, ha avuto un improvviso picco di luminosità, probabilmente ripetibile nel prossimo futuro. Al momento è di magnitudine 4.9, visibile ad occhio nudo nei cieli australi. Speriamo che Frank ci tenga informati...
L'Unione Europea, vista la situazione sempre più critica delle Industrie, ha proposto di "promuovere" il petrolio e il gas: non sono più carburanti "fossili". Rimangono tali solo quelli solidi, come il carbone e la lignite.
Il titolo sembra essere completamente assurdo: come si potrebbe mai vedere a occhio nudo un buco nero che, per sua stessa definizione, è invisibile? Beh... non si vede proprio lui, ma si vede esattamente il punto in cui risiede. Peccato che sia nell'emisfero sud (ma i nostri lettori di quell'emisfero lo possono localizzare abbastanza facilmente... vero Frank?).
Riprendo il discorso sulla disuguaglianza di Bell. In questo articolo iniziamo il percorso esaminando alcuni fatti riguardanti la polarizzazione dei fotoni. Questi fenomeni, noti fin da inizio 1800, hanno una interpretazione quantistica che ci permetterà di avvicinarci negli articoli successivi ad alcuni degli elementi che sono alla base della Interpretazione Standard. Inoltre alcune delle possibili disuguaglianze di Bell riguardano proprio un particolare fenomeno di polarizzazione di coppie di fotoni. È in base a queste disuguaglianze che sono stati condotti la maggior parte degli esperimenti, tra i quali quelli condotti da Alain Aspect, che hanno messo alla prova le interpretazioni locali della meccanica quantistica.
Parecchio tempo fa il nostro Fabrizio aveva esposto in modo molto sintetico e accattivante (più di 2000 lettori) la cosiddetta disuguaglianza di Bell, in grado di risolvere in modo giudicato empirico il celebre problema (o paradosso) sollevato da Einstein e colleghi (EPR), che sembrava distruggere la meccanica quantistica.
Ancora un quiz semplice, ma non proprio facile. Questo dipenderà anche dal metodo di risoluzione. Comunque accessibile a tutti; non è affatto richiesta nessuna particolare conoscenza di matematica, a parte le somme di numeri naturali. Tuttavia, questo tipo di problemi è stato inquadrato in una ben nota serie.
Affrontiamo un'altro semplice problema, veramente "pratico", facendoci aiutare da una nuova equazione differenziale. Si ringrazia il prezioso contributo di Oreste Pautasso che, spero, abbia imparato quanto siano utili le nostre equazioni.
Avevo promesso di escludere il Coronavirus dal nostro Circolo per motivi facilmente comprensibili in un mondo virtuale che si diverte a far diventare tutti esperti e creatori di fakenews (ma chiamarle bugie?). Purtroppo anche certi personaggi che dovrebbero essere veramente esperti dimostrano il contrario, creando caos, confusione, ma scrivendo immediatamente qualche libro sul virus con l'appoggio pubblicitario dei media. No, voglio solo presentarvi un articolo apparso su Nature e che sembra veramente qualcosa di serio e anche molto ricco di speranze su tempi relativamente brevi.