25/05/23

Uomini e gatti: una prospettiva, anzi due *

Prendendo spunto dal racconto "I miei umani" pubblicato recentemente da Gatto Nelson e da una serie di articoli di Enzo sulle tecniche della prospettiva mi è venuta la balzana idea di produrre una animazione che mostrasse cosa vedono un gatto ed il suo socio umano mentre, insieme, si muovono alla medesima velocità, osservando sul pavimento il disegno di un quadrato.

23/04/23

Una meridiana per l'Equatore e non solo **

meridiana a equatore

Le meridiane che vediamo in molti borghi italiani, o anche in altri paesi europei, possono indurci a pensare che, ovunque sia, una meridiana deve avere un simile aspetto. Non è proprio così.  Una meridiana realizzata all'Equatore potrebbe apparirvi piuttosto strana. Ma la cosa interessante è che la potrete usare a qualsiasi latitudine e longitudine.

23/03/23

I quattro angoli del mondo

In un precedente articolo abbiamo visto le conseguenze di una improvvisa frenata della Terra nella sua rotazione orbitale e, in uno successivo, abbiamo anche visto cosa accadrebbe se la Terra smettesse “semplicemente” di girare su sé stessa. Oggi, grazie alla testimonianza di chi ha vissuto l'evento descritto in quel secondo articolo, possiamo fornire ai lettori una informazione più completa sull'impatto che esso ha prodotto sulla vita del genere umano.

05/01/23

RECORD COSMICI

Quelli che oggi consideriamo "record" non sono altro che "illusioni ottiche" dovute alla limitatezza della nostra capacità osservativa, destinati ad essere superati grazie a strumenti tecnologici sempre più raffinati e potenti (non a caso il telescopio Webb, in pochi mesi di attività, ne ha già frantumati alcuni).
Ciò non toglie che, mentre aggiungono piccoli tasselli alla nostra conoscenza del Tutto, questi corpi celesti da record suscitino in noi grande stupore e meraviglia!

30/12/22

Le cicale amano i numeri primi

Nelle foreste del nord America alcuni generi di cicala vivono nel sottosuolo per 17 o 13 anni, per poi emergerne, tutte insieme, nell’arco di una notte. Perché ciò accada non lo sappiamo. In questo articolo illustriamo una possibile spiegazione di natura matematica e, per non farci mancare niente, proponiamo un’alternativa al classico gioco dell’oca per introdurre i più piccoli (ma anche i più grandi) al magico mondo dei numeri primi.

13/07/22

IL DI-VIN FIUME E IL SUO SACERDOTE

Chi tra i lettori più affezionati si ricorda della battaglia del nostro Enzone affinché all'amato Tanaro venga riconosciuta la natura di fiume più importante d'Italia, non può non ricordare la sacra cerimonia da lui officiata per rendere omaggio al fiume di-vino. Ebbene, vi svelerò un segreto... quella cerimonia, in analogia con quanto avviene per la Pasqua cristiana, deve essere ripetuta ogni anno in occasione del primo plenilunio dopo il solstizio d'estate (che, infatti, cade proprio oggi 13/7/2022), pena sette anni di sventure agli abitanti della pianura padano-tanarica. Poteva, quindi, il capo della religione tanarica esimersi da tale responsabilità? E' per questo motivo che dobbiamo rassegnarci a patire la sua assenza per qualche giorno. Ma non chiedeteci quando sarà di ritorno, solo la di-vinità acquatica lo sa!

31/12/21

Buon Anno !

Cari amici, è un paio di giorni che sono ultra impegnato in un'opera di ricerca g-astronomica, dato che saremo in cinque a tavola stasera e vorrei fare bella figura. Vi prospetto il menù che ho preparato con tanta passione e anche un po' di fatica...

08/07/21

Il tesoro della Val Gargassa: dalla bisciabova alla barbarinite.

Questo fondamentale articolo vuole raccontarvi l'epico primo incontro tra Guido e il sottoscritto (ma non sarà certo l'ultimo). Ah... beati Barbara, Grazia, Zoe e gli altri componenti della storica spedizione... perché potranno dire: "C'ero anch'io!" Ovviamente, per cercare di scrivere una relazione abbastanza fredda e precisa, ho dovuto farmi aiutare dalla calma e lucidità di Guido.