Cosa misura realmente una bilancia? Ragioniamoci un po' sopra e poi passiamo a un semplice, ma istruttivo, esperimento.

Cosa misura realmente una bilancia? Ragioniamoci un po' sopra e poi passiamo a un semplice, ma istruttivo, esperimento.
Per capire come si muovono delle masse collegate da carrucole mobili e fisse è fondamentale analizzare la fune e dividerla in tratti che possono variare in lunghezza o rimanere costanti nel tempo. Un'azione apparentemente banale che può, però, non essere fcilmente visualizzabile... Una breve spiegazione e due esercizi, di cui uno abbastanza intrigante.
Prima di proseguire con vari esercizi sulla tensione di una fune con massa trascurabile, vediamo cosa succederebbe se la fune avesse massa m.
La fisica del sistema scimmia più banane è molto semplice. La soluzione dipende, però, molto dal ... cervello della scimmia!
Un piccolo antipasto (a base di banane) per introdurre delle forze che ci permetteranno di affrontare molti problemi anche decisamente pratici.
Riporto le soluzioni in un articolo a parte vista la lunghezza non indifferente... L'approccio cinematico è molto simile a quello di Fabrizio. Inoltre, trovate anche la soluzione analitica (riassunta nel commento di Fabrizio) che rappresenta di per sé un approccio più laborioso, ma altrettanto istruttivo.
Un bel problemino di cinematica "quasi" elementare. Provate a risolverlo e fra un paio di giorni aggiungerò la(e) soluzione(i).
Il giro della morte: l'emozione più grande al Luna Park. Cerchiamo di capirlo bene attraverso un semplice problema.
Un interessante esercizio di dinamica planetaria risolto con la conservazione di momento ed energia.
Un semplice problema dato all'Università di Manchester. Un'occasione per un quiz e, attraverso la soluzione che viene riportata, una trattazione veramente elementare dei moti relativi. Abbiamo trovato una soluzione estremamente più rapida di quella fornita dall'Università e, spero, che la trovino subito anche i nostri affezionati "solutori".
Senza volerlo, l'interferometro di Mach e Zehnder riesce forse a spiegare la sovrapposizione di stati quantistica perfino più semplicemente di quella, voluta, di Feynman. Cosa ne pensate?