04/01/24

Con la testa tra le nuvole - parte 2

In questo articolo vedremo come cambia l’equilibrio tra vapore acqueo ed acqua liquida quando l’acqua liquida ha la forma di una gocciolina sferica.
Esamineremo il fenomeno dal un punto di vista termodinamico. Vedremo che la grandezza termodinamica che caratterizza il fenomeno è l’entropia. Vedremo anche che i fisici hanno trovato una grandezza, denominata energia libera, fortemente legata all’entropia, che in molti casi di interesse ci dice l’andamento dell’entropia. L’energia libera sarà la nostra guida per capire in quali condizioni il vapore acqueo tende a condensarsi sulla gocciolina facendola crescere e in quali condizioni la gocciolina tende ad evaporare. Queste condizioni dovranno tenere anche conto della tensione superficiale che tiene insieme la gocciolina.

29/12/23

Con la testa tra le nuvole - parte 1

Questo articolo inizia una serie sulla fisica dell'atmosfera. In particolare sulla formazione delle nuvole. In questo articolo vedremo come e quando il vapore acqueo (gas d’acqua) raggiunge l’equilibrio con una superficie piana di acqua liquida e come questo equilibrio dipenda dalla temperatura. Esamineremo la legge di Clausius-Clapeyron che descrive la relazione tra temperatura e pressione di vapore all’equilibrio. Incontreremo alcune delle grandezze fisiche che caratterizzano lo stato del vapore acqueo nell’aria come la pressione di vapore saturo, l’umidità relativa e la temperatura di rugiada.

Infine vedremo come potete voi stessi reperire i risultati delle misure di alcune di queste grandezza fatte con i palloni sonda e daremo una occhiata ad un diagramma utilizzato dai meteorologi per mostrare i risultati di queste misura.

01/12/23

L'interazione forte alla ... "giapponese" **/***

Senza entrare all'interno dei nucleoni (protoni e neutroni), dove i quark si divertono come pochi a cambiare colore e a scambiarsi "informazioni", ci occupiamo di quanto questo gioco si ripercuota tra nucleone e nucleone permettendo agli atomi di avere nuclei sempre più grandi e stabili. Un articolo che vuole ricordare la teoria di Yukawa, confermata qualche anno dopo, seguita da un più che meritato premio Nobel.

23/11/23

Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **

Leggendo qua e là, mi sono accorto che le descrizioni della fusione e della fissione nucleare portano a un apparente paradosso: due processi che sembrano l'uno il contrario dell'altro danno luogo allo stesso risultato. Si tralascia spesso un'analisi più accurata che permetta di spiegare questa conclusione, capace di creare non poca confusione. Se qualcosa rimane oscuro intervenite subito!

16/11/23

Le magnifiche quattro *

Mi è capitato di rileggere questo vecchio articolo dei papallicoli e devo dire che continuo a trovarlo veramente ben fatto! Ovviamente, deve nascondere un po' di polvere sotto al tappeto, ma dà tutte le informazioni semplificate per farsi un quadro della situazione, senza entrare nel campo delle innumerevoli particelle. Al limite si potrebbero aggiungere alcune informazioni altrettanto semplici un po' più specifiche, ma esso resta veramente un lavoro estremamente ben fatto. Per cui, ho deciso di riproporlo...

14/11/23

(CIN) La cinematica del piano inclinato: una svolta nella Scienza *

Un articolo decisamente facile e sicuramente noto a tutti (o quasi). Tuttavia, visto che stiamo parlando di cinematica, mostriamo ancora una volta come essa, da sola, sia stata capace di cambiare volto alla Scienza. Un grazie doveroso va, ovviamente, a Galileo!