07/02/15

La relatività speciale disegnata da Minkowski. 7: da Galileo a Lorentz (preparazione) **

Avrei voluto completare l’intero passaggio da Galileo a Lorentz, ma sarebbe stato abbastanza lungo, soprattutto se spiegato con dovizia di particolari e di esempi (magari ripetitivi). Dato che, inoltre, alcuni concetti “preparatori” devono essere compresi perfettamente, e non sono così banali come possono sembrare a prima vista, inizio con una specie di “antefatto”. Infine, un passo in avanti piccolo piccolo permette di rimettersi in linea con quanto scritto “molto” tempo fa. Chi va piano va sano e va lontano…

02/02/15

QUIZ: no, no e no, con Ulisse non ci sto! *

Un celebre personaggio del mitico Carosello introduce un quesito estremamente facile. Chi va più veloce, un uomo o la sua ombra? Questo quiz può essere veramente risolto da tutti e mi aspetto molte risposte dai meno esperti (i più bravi stiano zitti per un paio di giorni…). Prima o poi toccherà anche a loro (ne ho preparato uno niente male…).

02/02/15

SOLUZIONE dell’incontro in aria e qualche spiegazione cinematica elementare **

Per facilitare coloro che desiderano avere la soluzione del quiz, senza viaggiare su e giù tra i commenti (dove vi sono molte soluzioni esatte), la riporto passo dopo passo. Dato che Giorgia merita questo e altro per lo splendido lavoro che fa per il nostro blog, inserisco anche i passaggi fondamentali per ricavare le equazioni del moto.

31/01/15

QUIZ: un incontro in aria **

Ho notato che i quesiti di meccanica classica creano qualche problema ai meno esperti e le risposte ai quiz arrivano sempre dai soliti noti… Vorrei una partecipazione maggiore e, allora, ho deciso di partire con problemini veramente elementari che abbisognano solo di un po’ di riflessione. Approfittiamo di questo momento di pausa forzata per rinfrescare la memoria.

29/01/15

Soluzione del quiz di Papalla e il “prezzemolo” del Cosmo ***

Approfitto della risposta al quiz su Papalla e su Papallina per richiamare brevemente il “prezzemolo” del Cosmo, il teorema del viriale, usato un po’ dappertutto in fisica. La risposta “classica” è stata data correttamente da Alvermag, mentre quella più elegante abbisogna di qualche considerazione in più. Comunque i miei più sentiti complimenti ad Alvy (che in pratica ha già dimostrato il viriale in un caso molto particolare).

26/01/15

QUIZ: avventura a lieto fine su Papalla *

Un piccolo quiz di meccanica elementare tanto per tenervi “caldi” (io spero di avere una giornata movimentata grazie al trasferimento...). La soluzione è decisamente semplice e vi sono almeno due strade per ottenerla. La prima è veramente “classica”; l’altra, molto più elegante e rapida, presuppone qualche conoscenza aggiuntiva.

23/01/15

L’impareggiabile lavoro dei neutroni.2: il decadimento beta meno **

Stamattina mi sento in forze (anche fisicamente) e ho provato a scrivere la seconda parte della radioattività. Spero che sia comprensibile e… corretta. Nel caso non lo fosse, ditemelo e cerchiamo di metterla in riga! Ho parlato anche di quark, ma vi prego di non cercare di entrare nei dettagli: lo faremo a tempo debito. I neutroni, comunque, sono proprio degli amici insostituibili, quasi come voi!

19/01/15

Principio di Heisenberg e Universo **

Questi articoli (a cadenza del tutto casuale, ovviamente!) non vogliono essere descrizioni matematiche e complicate di uno dei capisaldi della MQ. Vogliono solo essere uno spunto di discussione e si basano su una (più o meno personale) visione delle teorie fisiche moderne. Un semplice dibattito e non certo una teoria alternativa! Forse, tutto si basa sulla straordinaria potenzialità razionale e -addirittura- etica del principio di indeterminazione (d’ora in poi PI). L’equazione “PI = Essenza del Cosmo” non deve spaventarci più di tanto. In questo momento prendetela solo come uno sfogo mentale che mi permetto di avere, sapendo con che persone ho a che fare! Uno sfogo che non abbisogna di grande attenzione (non rischio errori ... tecnici) e che, in fondo, ci aiuta sempre più a scoprire e “capire” il mondo di Alice.

15/01/15

Satelliti in affitto **

La Terra ha un solo grande satellite “naturale”, oltre a quelli artificiali. Ma di tanto in tanto, ed anche per tempi molto lunghi, dei piccoli asteroidi le fanno compagnia seguendola da vicino nella sua orbita. Sono solo “in affitto”, ma tanto basta per far sentire meno solo il nostro pianeta.