Quando avevo scritto il corso di matematica avevo riportato solo le derivate delle funzioni fondamentali, evitando di dimostrare come potevano essere ottenute. Direi che è giunto il momento di farlo, dato che il Circolo e i suoi lettori sono ormai "maturi". Ringrazio, in particolare Albertone, che mi ha stimolato a fare questo passo. Consideriamola un'aggiunta alle lezioni di matematica...
Nelle foreste del nord America alcuni generi di cicala vivono nel sottosuolo per 17 o 13 anni, per poi emergerne, tutte insieme, nell’arco di una notte. Perché ciò accada non lo sappiamo. In questo articolo illustriamo una possibile spiegazione di natura matematica e, per non farci mancare niente, proponiamo un’alternativa al classico gioco dell’oca per introdurre i più piccoli (ma anche i più grandi) al magico mondo dei numeri primi.
Oggi, 23 novembre, è la giornata mondiale dedicata a Fibonacci e ci uniamo alle celebrazioni riproponendo la tesina che la nostra Valentina scrisse nel 2018 per il suo esame di maturità.
Un gioco a cui partecipo anch'io...
Un quiz che è, forse, risultato un più difficile del previsto. Bravo, come sempre, al nostro Fabrizio.
Questo articolo nasce come una serie di considerazioni e prove numeriche “sul campo” relative al teorema di Pitagora e all’ipotesi di Enzo su di una sua estensione a qualsiasi poligono, che ha ottenuto un primo riscontro particolare grazie alla “riscoperta” della spirale di Teodoro di Cirene. L’ipotesi di Enzo era quella di vedere, se possibile, l’applicabilità del teorema di Pitagora anche a poligoni con più di tre lati. Così ho deciso di tentare algebricamente se fosse stato possibile trovare una identità di tipo pitagorico (inizialmente limitata solo per valori interi) per poligoni generici con più di tre lati.
Un quiz adatto a tutti... basta un po' di pazienza
Un racconto geometrico molto personale che ha mostrato la mia... ignoranza!
Accontentiamo Pierluigi e vediamo di rettificare la circonferenza risolvendo la questione per via trigonometrica
una formula che lega il 2 con qualsiasi numero intero
Non vi spaventi il titolo... basta pensarci un po' e salta all'occhio che non è altro che il nome Pitagora al contrario.
Questo articolo vuole rispondere a una precisa richiesta del nostro amico Pierluigi riguardante la dimostrazione che ha permesso ad Archimede di rettificare una circonferenza, ossia di trovare un segmento che abbia la stessa lunghezza dell'intera circonferenza
Il più grande geometra di tutti i tempi dimostra che anche i punti hanno una loro "potenza".
Bravissimi, come sempre, Andy e Fabrizio! Come soluzione riporto una versione puramente algebrica che prende spunto dalle medie aritmetiche e geometriche. La discussione resta comunque aperta...
Un quiz piuttosto difficile che ha sollevato dispute riguardo alle sue soluzioni. Vediamo se tra noi c'è qualcuno che sa fare di meglio e in modo più semplice...
I nostri amici satelliti potrebbero riservarvi molte sorprese.