Un piccolo regalo per gli ingegneri e per gli amanti della "computer grafica"

Avete tutti ragione, ovviamente e, come si vede, le dimostrazioni possono essere molte, sia di puro ragionamento che di calcolo algebrico. Io ne propongo due, dove la seconda è praticamente quella di Andy.
Mi sono accorto che li abbiamo spesso usati, ma non ne abbiamo mai fatto una vera storia. Eppure rimangono uno dei problemi insoluti nella matematica. Sto parlando dei numeri primi e della loro "solitudine" che non mi trova d'accordo col pensiero di Odifreddi.
Un quiz che si dimostrato più difficile del previsto... Eppure la dimostrazione puramente geometrica lavora quasi soltanto con angoli alla circonferenza. Il problema è forse l'introduzione della seconda circonferenza.
Lasciamo da parte le parabole (per adesso...) e torniamo ad una più semplice circonferenza e ad un triangolo in lei inscritto.
Abbiamo preso gusto con l'età delle persone e possiamo continuare considerando quattro scimmie...
Un quiz non difficile, ma che può lasciare stupiti, all'inizio. Poi, basta molta logica e, al limite, una matematica veramente ELEMENTARE.
Un quiz che si è dimostrato più difficile del previsto. L'importante è, comunque, avere accontentato gli antichi greci!