18/02/22

Gli infiniti di Cantor (1): gli insiemi

Già nell'antica Grecia era noto il concetto di infinito, Galileo aveva già compreso a quali paradossi può portare, ma la formulazione matematica rigorosa è  dei tempi moderni (circa nel 1878) ed è dovuta a Georg Cantor. Il grande matematico David Hilbert disse di lui: « Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi. »

15/01/22

(Q) Bevete più latte, il latte fa bene ... (con soluzione)***

Chi ha la mia età si ricorderà sicuramente questa canzoncina inserita in modo ossessivo nel film di Fellini "Le tentazione del Dott. Antonio" mentre dilagavano le prosperose forme di Anita Ekberg. Chi non l'ha mai visto cerchi di trovarlo sulla rete: ne vale la pena. Il film, oltretutto, è solo un episodio dei quattro che compongono Boccaccio '70.

26/12/21

(QI) Un nuovo teorema dalla conclusione inaspettata. 2: la dimostrazione vettoriale ***

Rinfrescata la memoria sulle proprietà della somma e differenza di vettori, affrontiamo un interessantissimo problema che, nuovamente, potrebbe essere stato enunciato dagli antichi greci. Invito caldamente i più esperti, in attesa del cenone di Capodanno, a tentare di dare la soluzione in modo autonomo, magari indicandomela nei commenti. Vi assicuro che è un bellissimo gico geometrico!

18/12/21

Un nuovo teorema dalla conclusione inaspettata.1: operazioni su vettori *

Questo articolo è decisamente elementare e descrive qualche "ovvia" proprietà della somma di vettori. Lo scopo finale, però, va oltre una semplice descrizione, dato che permette di avere le basi per affrontare un teorema poco noto, ma decisamente interessante. Un modo per evidenziare come la matematica e la geometria siano materie tutt'altro che aride e prive di emozioni.