19/03/20

Quiz: Un grafo con sei vertici **/***

Mi sto sempre di più sforzando di scrivere quiz con domande complesse ma soluzioni molto semplici. Questa volta nessun calcolo, solo pensiero allo stato puro. Un quiz accessibile a tutti.Per chi è ostica la parola grafo, la sostituisca con "figura composta da punti e lati che li collegano". Qui la teoria dei grafi non serve a niente.

18/03/20

Sezioniamo un poligono **

Un esercizio perfetto per chi ama la geometria e detesta l'algebra. Ciò che si deve fare è solo tagliare, ruotare, traslare e incollare ... Un passatempo perfetto per questo periodo di prigionia casalinga e un possibile aiuto per il problema del mostro eroico. Riassumiamolo come dimostrazione di un teorema.

17/03/20

I grafi completi **

Continuiamo con questi mini-articoli  non troppo impegnativi ma che servono anche per  distrarci un pò. Proseguiamo verso le teorie di Ramsey  con piccoli passi. Passeremo anche attraverso un altro quiz. La matematica discreta è un pò come la teoria degli insiemi; è astratta ma è semplice e affascinante, ed inoltre non richiede prerequisiti matematici profondi […]

15/03/20

Il principio della colombaia **

Vorrei cambiare un po' metodo di stesura degli articoli, e farne tanti di piccole dimensioni , su cose semplici, ma che magari sfuggono alla conoscenza della maggior parte dei lettori. Non mi sono dimenticato della serie su Poincarè, ma l'articolo che sto preparando sulla connessione fra metrica e curvatura è impegnativo, e richiede molto tempo. Introduco questo […]

08/03/20

Il Teorema di Tolomeo, questo sconosciuto. 3 (la geometria inversiva) ***

Questo articolo va ben oltre il teorema di Tolomeo e introduce una interessantissima trasformazione che si applica al piano euclideo. La sua importanza è enorme in quanto riesce a semplificare molti problemi geometrici, tra cui dare una dimostrazione quasi "ridicola" del teorema di Tolomeo. L'affronteremo solo superficialmente, ma quanto dovrebbe bastare a comprenderne i risvolti più nascosti e generali. Alla fine scriverò una delle mie solite esternazioni e mi aspetto commenti e critiche più che giustificate... Insomma, non perdetevi questo articolo e non consideratelo solo una piccola tessera legata al grande genio di Tolomeo.

05/03/20

Soluzione della somma degli angoli **/****

Beh... cari amici, devo dire che il nostro Oreste Pautasso ha cercato veramente di presentarci tutti i 54 metodi di risoluzione della prima parte. Abbiamo dovuto abbatterlo dall'albero su cui si era rifugiato per farlo smettere. Ovviamente, per partito preso e per alto senso democratico, nessuno dei suoi metodi può essere considerato "elegante" come quello che avevo in mente io!

03/03/20

Soluzione al QUIZ: ORO, ARGENTO E ..RAME! **

Posso dire di essere molto contento, in quanto quello che desideravo si è avverato; lo scopo era trovare una soluzione alternativa ad un problema molto importante  per introdurre la teoria di Ramsey nel piano Euclideo. Ringrazio dunque Vincenzo per essere riuscito in tale intento; il problema non è banale anche se le soluzioni sono semplici. […]

20/02/20

Quiz: Oro, argento e ..rame! **,???,**?

Esiste una classe di affascinanti problemi , nell'ambito del piano o dello spazio, in cui i punti sono contraddistinti da determinate proprietà. Vedremo come questo quesito potrà servire per introdurre una importante classe di problemi di matematica discreta.  Tanto per essere originali, assegneremo,  ad ogni punto del piano, il metallo di cui è costituito. Diciamo che […]