11/03/18

Soluzione del quiz sulla pizza: come usare l’idea di Apollonio per uno scopo gastronomico **

Una pizza dai tagli flessuosi e curvilinei che Maurizio ha gustato fino in fondo. Noi cerchiamo di darle anche un risvolto astronomico e non solo g-astronomico, richiamando addirittura Apollonio di Perga e i sui epicicli.

10/03/18

Quiz: Un Topo-Logico.

Ritorna il nostro amico topo, sempre abile a sfuggire alle grinfie del gatto. Il gatto malefico prende lezioni da Wile  Coyote per organizzare una trappola al nostro amico. Si procura poi del formaggio, e si reca nell'abitazione preferita dal topo, per organizzare una trappola. In un solaio ricco di cunicoli che partono  dai quattro angoli, pratica dei fori […]

09/03/18

Soluzione del QUIZ: IL “PARADOSSO” DELLA SCALA E DELLA FORMICA

Il quiz sembra apparire subito come un paradosso, dato che, "visivamente, una scalinata composta da scalini sempre più piccoli tende a essere confusa con una retta. In realtà, questo passaggio non è un processo matematico, ma un vero e proprio cambiamento di funzione che collega due punti. Tra l'inizio e la fine della scala potremmo […]

08/03/18

QUIZ: Una pizza per diciotto **

I nostri “carissimi” amici Pippo e Pappo (vero Mau/Pau?) hanno voluto festeggiare la liberazione dalle grinfie del terribile professor Nobody e hanno invitato i loro amici più cari a mangiare una pizza veramente enorme. Qualche problema è sorto nel modo di tagliare la pizza, ma niente di tragico, ovviamente…

05/03/18

Soluzione Quiz: Nessuna informazione apparente, ma... (di Vincenzo e Maurizio)

La scoperta di un contenuto informativo insospettabile, in una dichiarazione apparentemente ovvia, può condurre a sviluppi del tutto inattesi. Percorriamo i passi logici necessari per smontare e rimontare questo meccanismo fino a comprenderne appieno il funzionamento.

05/03/18

Mi si incrociano i ... bastoncini: Moltiplicare con il Mikado **

Qual è stato il primo computer nella storia dell’uomo? Si pensa quasi subito all’abaco e spesso ci si rifà ai greci, dimenticando -forse- che i cinesi lo usavano già da migliaia di anni. Non solo, però… Sembra che per effettuare le moltiplicazioni in modo rapido e sicuro si affidassero al Mikado, quel gioco con i bastoncini che noi chiamiamo Shangai. Oggi, è stato ripreso e chiamato “moltiplicazione giapponese”, ma l’origine sembra ben più antica. e diversa.

28/02/18

QUIZ: il “paradosso” della scala e della formica *

Mentre i nostri maghi si divertono con discese libere su percorsi molto strani, noi ci accontentiamo di un piccolo quiz alla portata di tutti (prego i più esperti di pensare ad Achille e di non invadere questo quiz semplice semplice). E’ veramente una banalità, ma vorrei premiare la migliore soluzione…

27/02/18

Datemi una leva e vi… misurerò il mondo **

Tutti dovrebbero ricordare le formule che ci regalano le aree e i volumi delle forme geometriche più comuni. Ma, probabilmente, non tutti sanno come e chi è riuscito a ricavarli. In realtà, oggi vi sono metodi matematici estremamente efficaci, ma come la mettiamo per gli antichi? Eppure, anche senza integrali, derivate, trigonometria, limiti, algebra, ecc., ecc., erano già riusciti a determinarne i valori attraverso incastri geometrici di rara genialità e, soprattutto, eleganza. In particolare merita un posto d’onore il grande Archimede, l’uomo della “sfera e del cilindro”, colui che usava la leva per calcolare aree, volumi e centri di gravità.

24/02/18

Nove ponti a Venezia

Questo articolo presenta un problema Topologico. Problema non facile, ma la cui soluzione è veramente alla portata di tutti: basta solo sapere la differenza fra un numero pari e un numero dispari,e tanta buona volontà. Non richiede nessun'altra conoscenza matematica. L'argomento è il punto di partenza della teoria dei Grafi.

23/02/18

Soluzione del quiz di Pippo, Pappo e delle 101 palline ***

QUI il testo del quiz Pippo e Pappo fanno mettere da parte la pallina che hanno scelto. Le rimanenti 100 palline vengono divise a casaccio tra i due piatti: 50 a sinistra e 50 a destra. La bilancia (per la differenza unitaria tra una falsa e una vera) segnerà sempre un numero intero. Se questo […]

20/02/18

I nuovi quiz di Pippo e Pappo. 2: Pesare… senza poter pesare ***

Con grande gioia di Oreste/Maurizio i nostri Pippo e Pappo vengono catturati di nuovo dal Prof. Nobody e imprigionati in una cella veramente infame. Il diabolico e invidioso scienziato li mette di fronte a una prova di abilità non indifferente per donargli la libertà. Giura anche che se si salveranno anche questa volta, non li perseguiterà mai più e accetterà la loro superiorità (ci credete?).

19/02/18

Le ellissi di Copernico (o di Al-Tusi) ***

Dall’opera di Tolomeo si evince un concetto fondamentale: i moti circolari uniformi sono riservati alle sfere celesti, mentre i moti rettilinei sono propri del mondo sublunare. Non parliamo poi di quelli non uniformi. In pratica, un altro confine ben delimitato tra la Terra, posta al centro dell’Universo, e i movimenti degli altri pianeti. Bene, esiste un teorema, detto di Copernico, che riesce a dimostrare come moti circolari possano produrre un moto rettilineo. Ma era proprio di Copernico…? In ogni modo questo argomento permette di divertirsi a costruire illusioni ottiche e ad avvicinarsi strettamente ai quiz sulle monete che rotolano una sull’altra, su cui stanno lavorando alacremente i nostri maghi.