Un piccolo corollario per chi non ne ha avuto abbastanza.... invece di avere due monete, abbiamo un anello e una moneta. La circonferenza dell'anello è tre volte quella della moneta.

Un piccolo corollario per chi non ne ha avuto abbastanza.... invece di avere due monete, abbiamo un anello e una moneta. La circonferenza dell'anello è tre volte quella della moneta.
Indice di tutti gli articoli di Umberto presenti in archivio-Matematica Nella prima puntata di questa serie di articoli abbiamo parlato di spazi metrici, di bolle,di insiemi aperti e continuità. Il risultato più importante è stato quello di aver dimostrato l' equivalenza fra due distinte definizioni di continuità fra spazi metrici:la prima, che è la più conosciuta ed […]
In attesa di far rientrare in gioco Pippo e Pappo con il loro nuovo amico-nemico, dedichiamoci a cose un po' più astronomiche o, almeno, geometriche. Anche questo articolo sembra solo un quiz... In realtà lo è, ma ci permette di affrontare un argomento geometrico di grande interesse con chiari risvolti astronomici. Affrontiamolo con attenzione e ci sarà pane per tutti i tipi di denti. Tutto è partito pensando al simbolo del giorno di San Valentino... Scusate l'ermetismo, ma...
Tanto per rilassare un po' le menti dei nostri maghi impegnati a contare le palline di Pippo e di Pappo, ecco un quiz di ben altra semplicità. Mi aspetto risposte da molti più lettori. Mi raccomando, però, di non andare a cercare in giro per il web... se no che gusto c'è? E poi c'è una piccola aggiunta inattesa...
Come abbiamo già detto nei commenti la procedura da seguire deve essere quella compresa automaticamente da due persone intelligenti e razionali. Escludiamo quindi soluzioni basate sul “Se faccio questa ipotesi di lavoro, sicuramente mio fratello, che mi conosce molto bene, la capirà…” . Dobbiamo muoverci solo su informazioni sicure trasmesse durante i vari passaggi. Escludiamo quindi la scelta di valori medi o cose del genere che necessitano in pratica di una scelta preventiva, decisa a tavolino. Oppure un… entanglement…
Il quiz( che trovate Qui) è stato risolto (in un modo o nell'altro) da tutti i partecipanti. Ricordo il succo del discorso: Un ubriaco deve aprire un portone ed ha un mazzo di chiavi;le due domande erano queste: 1° caso: numero medio di tentativi lasciando sempre tutte le chiavi nel mazzo. 2° caso:numero medio di tentativi togliendo la chiave […]
Ormai diventati grandi e sempre più in gamba, Pippo e Pappo sono ormai famosi per la loro capacità di risolvere problemi matematici, fisici e di pura logica. Talmente famosi, che l’invidioso Prof. Nobody organizza una micidiale prova per loro due.
Di ritorno a casa a tarda notte dopo una sbronza, un ubriaco si accinge al momento più difficile; aprire il portone di casa! Il portone gli appare come un nemico; sa bene di avere in tasca un mazzo cospicuo di chiavi e di non essere in grado di riconoscere quella giusta. Comincia così a […]
Un quiz che presenta svariate soluzioni e che è stato affrontato e risolto con grande passione da almeno quattro lettori (di cui due "maghi"). Vale la pena inserire le loro strategie operative direttamente nella soluzione, ringraziando Maurizio e Scherzy per avermi aiutato in quest’opera di compattamento. Alla fine, ho aggiunto anche la soluzione scelta da me e che segue una trattazione abbastanza diversa.
Il problemino è decisamente facile e si basa sulla relazione tra diagonale e lato di un quadrato. In aggiunta, basta traslare due segmenti e costruirsi un bel triangolo rettangolo a cui applicare il teorema di Pitagora.
Per i più esperti, ecco un bel quiz di origine russa (e i russi ci sanno fare). Vi sono probabilmente diversi metodi per arrivare alla soluzione. Io ne ho trovata una che mi sembra carina. A voi la sfida...
Come avete notato ho cancellato il quiz di ieri... come mai? la risposta è facile: "Era già stato proposto nel Circolo!". Eh sì, questo blog comincia a diventare proprio un "pachiderma" e la mia memoria non riesce a ricordarsi tutto. Meno male che Scherzy vigila sempre e mi ha subito avvisato. Ah, sarà anche dispettoso, ma se non ci fosse lui... povero me! Per farmi perdonare ve ne propongo uno sicuramente più facile (i maghi aspettino un paio di giorni).
In questo articolo confluiscono, con alcune integrazioni, i contenuti del quiz “Art attack” e dell'articolo “Percezioni illusorie nella visione e nell'arte” presenti in altre sezioni del blog.
Recentemente abbiamo visto degli interessanti articoli su quella che si definisce "sartoria topologica" . Questo è il primo di una serie di articoli che ci porterà a capire come è possibile generare matematicamente figure geomatriche tipo il nastro di Moebius senza usare carta e colla.. il percorso non sarà immediato ma nemmeno troppo complesso.
Questo quiz è stato introdotto come preludio allo studio degli spazi metrici. Uno spazio metrico è un insieme di punti (e può essere anche quello euclideo) , in cui è stata introdotta una definizione di distanza,anche chiamata metrica.Prima di continuare, mi sembra doveroso dire quali proprietà deve avere una distanza. 1) d(P1,P2)>=0 (La distanza è […]