Un quiz facilissimo, anche se la bandiera non è proprio quella inglese...

Scivolando verso la vittoria Una delle azioni più spettacolari nel gioco del baseball è la conquista di una base in “scivolata”, una prodezza che richiede un certo talento, ed ha lo scopo di eludere la minaccia del difensore della base, scomparendo letteralmente dal suo orizzonte. Il giocatore in difesa, a cui i compagni […]
Una celebre giostra ci regala un semplice, ma istruttivo, esercizio di dinamica. Chi vuole cimentarsi può fermarsi dopo la presentazione del problema e proseguire da solo.
Come detto pubblicherò solo quiz che possano stimolare i più preparati, anche se le difficoltà "tecniche" sono molto limitate. Vediamo se qualcuno riesce a precedere il nostro Andy...
Continuiamo con i nostri esercizi sul baricentro, per poi passare al momento d'inerzia e al momento angolare. Visto il silenzio, dalla prossima volta inserirò subito la soluzione. Chi vuole esercitarsi può sempre fare a meno di leggerla.
Un quiz puramente geometrico da risolvere senza fare uso della trigonometria. La parte più "difficile" è -forse- la costruzione dei due rettangoli. Poi, ci vuole solo un po' di ragionamento e di fantasia...
D'ora in poi aggiungerò ai quiz la risposta in modo da dare maggiore sicurezza a chi cercherà di risolverli. Un paio di giorni di attesa e poi riporterò la soluzione particolareggiata.
Conoscere la reale forma della Terra pone sfide non trascurabili. Ciò vale anche per i pianeti rocciosi, i pianeti nani e gli asteroidi, non si tratta di semplici questioni "formali" ma di importanti aspetti che possono fornire utili chiavi d'accesso alla conoscenza delle loro strutture interne.
Ho trasformato il quiz sul carrello in un problema risolto passo dopo passo. Quello che è necessario sapere è stato trattato con tutti i particolari nel nostro Circolo (vedi archivio).
Troppa fatica per un quiz banalissimo, in cui i numeri hanno un valore decisivo! Come già detto nei commenti, provare per trovare...
Una meticolosa ricerca effettuata dal VLT dell'ESO, a cui hanno partecipato numerosi Istituti internazionali, ci ha permesso di ammirare con meraviglia e stupore all'interno di 86 dischi protoplanetari, le culle di futuri pianeti.
L'uomo e la sua bramosia di denaro sta oscurando sempre di più le meraviglie del cielo notturno. Un gioco ad alto rischio che ci ricorda la fine dei dinosauri.