23/11/23

Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **

Leggendo qua e là, mi sono accorto che le descrizioni della fusione e della fissione nucleare portano a un apparente paradosso: due processi che sembrano l'uno il contrario dell'altro danno luogo allo stesso risultato. Si tralascia spesso un'analisi più accurata che permetta di spiegare questa conclusione, capace di creare non poca confusione. Se qualcosa rimane oscuro intervenite subito!

21/11/23

SPASMI STELLARI *

Il radiotelescopio ALMA continua a superare se stesso.
Sulla rivista “The Astrophysical Journal” il 15 novembre è stato pubblicato un articolo1 in cui la rilevazione radar è stata spinta fino ad ottenere immagini con una risoluzione di appena 5 milliarcosecondi, sufficiente a risolvere oggetti di circa 10 metri alla distanza media Terra-Luna.

17/11/23

SISMI “ASTRONOMICI” **

La sismologia è una disciplina tra le più efficaci per ottenere informazioni sulla struttura interna della Terra. E’ basata sullo studio e l’analisi dei dati sperimentali relativi alle modalità di propagazione di onde meccaniche nei materiali che compongono il pianeta, tanto nella sua porzione più superficiale (utilizzati per conoscere le condizioni della roccia o del sottosuolo destinato ad ospitare un’opera civile) quanto nelle sue porzioni più profonde, nucleo compreso.

16/11/23

Le magnifiche quattro *

Mi è capitato di rileggere questo vecchio articolo dei papallicoli e devo dire che continuo a trovarlo veramente ben fatto! Ovviamente, deve nascondere un po' di polvere sotto al tappeto, ma dà tutte le informazioni semplificate per farsi un quadro della situazione, senza entrare nel campo delle innumerevoli particelle. Al limite si potrebbero aggiungere alcune informazioni altrettanto semplici un po' più specifiche, ma esso resta veramente un lavoro estremamente ben fatto. Per cui, ho deciso di riproporlo...

14/11/23

(CIN) La cinematica del piano inclinato: una svolta nella Scienza *

Un articolo decisamente facile e sicuramente noto a tutti (o quasi). Tuttavia, visto che stiamo parlando di cinematica, mostriamo ancora una volta come essa, da sola, sia stata capace di cambiare volto alla Scienza. Un grazie doveroso va, ovviamente, a Galileo!

11/11/23

Soluzione e discussione sul quiz più difficile dei facili, ovvero: isoscelando, isoscelando...**

Le soluzioni di Maurizio e Andy sono ovviamente giuste (magari completatele...), ma fanno uso dei criteri di similitudine, concetto che non avevo previsto nel testo del quiz. In questo articolo trovate, invece, la soluzione di un quiz estremamente simile, sempre relativo al triangolo 80-80-20, ottenuta senza usare similitudini. Questa soluzione facilmente aiuta ad ottenere anche la soluzione al quiz originario. Volete provare ad aiutarmi?

09/11/23

Democrazia

Guardando tra vecchi archivi ho recuperato qualche racconto che, allora, avevo giudicato "minore". Beh... forse, in alcuni casi, mi sbagliavo. Ve li voglio riproporre sperando in una benevola risposta...