Iniziamo la nostra analisi di Fourier. La trattazione sarà abbastanza faticosa ed è facile che, pur leggendo e rileggendo, nelle formule siano rimasti errori, mancanza o sovrappiù di parentesi e cose del genere. Mi raccomando, evidenziate i vari errori nei commenti in modo da sistemare la faccenda. Teniamo anche conto che non ho potuto usare il latex (che si perde nel tempo) e, quindi, la scrittura delle formule sono state veramente un lavoro difficile. Buona lettura...
In Giappone, la matematica e la geometria hanno seguito strade diverse dalle nostre e hanno portato a teoremi spesso molto intriganti. Eccovene uno: come disegnare un rettangolo alla "giapponese".
L'inizio di una trattazione piuttosto articolata e complessa, che cercherò di descrivere in modo estremamente didattico. Che Fourier mi aiuti!
Un quiz che si è mostrato più complicato del previsto. Il solo Leandro ha dato una sintetica risposta...
Sembra impossibile, ma di barcaioli ve ne è sempre bisogno, anche nel XXI secolo!
Completiamo la serie di articoli sui limiti notevoli e sulle derivate fondamentali. Spero, come sempre, che Albertone evidenzi gli errori di scrittura, quasi sicuri in questo periodo....
Siete in mare, lontano dalla costa e improvvisamente cala una nebbia fittissima... Un po' di semplice trigonometria vi può salvare la vita!
Andy e Maurizio si sono scatenati arrivando rapidamente alla soluzione e andando ben oltre. Io riposto, modestamente, solo l'indispensabile per entrare nella stanza...
Talvolta è sufficiente un nuovo punto di vista, un’inedita prospettiva o un angolo di luce differente e un oggetto dalle sembianze familiari ci offre un inconsueto aspetto di sé, qualcosa che rinnova l’interesse ai nostri occhi e, subito appresso, stimola la nostra mente famelica.
In un precedente articolo abbiamo visto le conseguenze di una improvvisa frenata della Terra nella sua rotazione orbitale e, in uno successivo, abbiamo anche visto cosa accadrebbe se la Terra smettesse “semplicemente” di girare su sé stessa. Oggi, grazie alla testimonianza di chi ha vissuto l'evento descritto in quel secondo articolo, possiamo fornire ai lettori una informazione più completa sull'impatto che esso ha prodotto sulla vita del genere umano.
Per risolvere il mistero riguardante l'ultimo teorema di Fermat, Pippo deve riuscire ad aprire una stanza segreta dove è contenuto un manoscritto del grande, ma un po' strano, matematico francese. Riuscite ad aiutarlo? Poca matematica e tanta logica...
La ricerca di vita su altri pianeti porta a soluzioni forse un po' troppo fantascientifiche...
Maurizio è stato velocissimo nello "scardinare" il problema. Io riporto la via forse più semplice, passando ancora una volta alle tre dimensioni.
La soluzione non era difficile e non unica. I meno esperti, però, sono stati silenti. Torniamo, quindi, a problemi un po' meno banali...
Una semplice chiacchierata sulla divisione delle terre emerse in continenti che tanto ricorda la classificazione dei corpi planetari...
In attesa di un nuovo quiz piuttosto difficile, eccone uno per i meno esperti... Invito i più bravi ad aspettare un paio di giorni. N.B.: Il quiz è stato aggiornato, imponendo il non piegamento del foglio.