Un paio di ribaltamenti e tutto si risolve utilizzando soltanto la similitudine tra triangoli e le caratteristiche più ovvie di un triangolo isoscele

Un paio di ribaltamenti e tutto si risolve utilizzando soltanto la similitudine tra triangoli e le caratteristiche più ovvie di un triangolo isoscele
Un problema di geometria elementare molto simpatico che si può risolvere in modo ingegnoso e piuttosto semplice. L'idea buona vale, tre asterischi, mentre la difficoltà intrinseca è nettamente minore.
Scoperta una galassia ricca di stelle di Popolazione III. Ma aspettiamo prima di cantar vittoria...
Un problema che ha assillato i più grandi matematici dell'epoca, che, come sempre o quasi, è stato risolto genialmente da Eulero. Seguiamo il suo ragionamento...
Ho inserito un solo asterisco, dato che possiamo considerare questo breve articolo un racconto di fantascienza. Tuttavia, il passaggio preciso alla realtà sarebbe ben più complicato.
Senza volerlo, l'interferometro di Mach e Zehnder riesce forse a spiegare la sovrapposizione di stati quantistica perfino più semplicemente di quella, voluta, di Feynman. Cosa ne pensate?
Un aggiornamento delle recenti scoperte del binomio New Horizons-Subaru Telescope, sembra proprio che si debba metter mano ai modelli del sistema solare...
I getti galattici possono avere lunghezze smisurate, mai viste prima d'ora. Guai a trovarsi sulla loro "linea di tiro".
Betelgeuse ha tenuto col fiato sospeso astronomi ed appassionati per poi deludere, rinviando l'attesa supernova. Ma l'interesse per questa stella piuttosto particolare non è diminuito, vale lo sforzo conoscerla un po' meglio...
Uno stretto legame tra coefficienti di un polinomio e le sue radici. Si ottengono le formule di Viete, essenziali per la soluzione del problema di Basilea.
Come preannunciato, il quiz sulla quadratura del cerchio era solo una provocazione per introdurre una nuova metrica che si deve nientemeno che a Minkowski.
Tanti secoli senza riuscire a risolvere la quadratura del cerchio... Eppure è così semplice!
un numero con infinite cifre decimali sembrerebbe tutto fuorché qualcosa di estremamente naturale. Eppure proprio questo numero regola i processi naturali fondamentali.