Stimolato da Albertone, voglio proporvi il brevissimo racconto di quanto capitò nel settembre del 1956 a un esperto aviatore americano mentre provava i primi voli supersonici.

Stimolato da Albertone, voglio proporvi il brevissimo racconto di quanto capitò nel settembre del 1956 a un esperto aviatore americano mentre provava i primi voli supersonici.
Continuiamo nel racconto dell'avventura di Papallaccio e di come il suo gesto malvagio si ritorca contro di lui. Limitiamoci a una spiegazione estremamente qualitativa, dato che la faccenda è ben più complessa e ci farebbe entrare nelle manovre dinamiche che riguardano i satelliti artificiali.
Perché Marte e non, per esempio, Venere o Giove o il Sole stesso? Per rispondere dobbiamo fare un piccolo passo indietro nel tempo e parlare di quel meticoloso osservatore che è stato Tycho Brahe, per poi farne due in avanti che ci condurranno fino a Giovanni Domenico Cassini e John Flamsteed, passando per l'onnipresente Giovanni Keplero.
In attesa che Enzone rientri dalla sua vacanza, gli auguriamo buon compleanno a modo nostro!
La dotta e preziosa ricerca sull'origine e il significato del nome bisciabova effettuata da Guido sembra oltremodo precisa ed esauriente... ma i pesci fossili di Bolca nei monti Lessini pongono nuovi inquietanti interrogativi!
Chi si offre volontario per verificare i calcoli del vulcanico (o vulcaniano?!?) Albertone?
La lingua italiana è una miniera che può regalare intriganti sorprese all'esploratore di vocabolari e solleticare avventurose scorribande in parlati antichi, talvolta in ombra di magia e di mistero.
La massa cresce andando sempre più veloci! Oh, mamma mia, come farò a volare tra le stelle e mantenere la linea?
Un articolo che riporta finalmente due ricerche "vere" e che mi permette di riflettere (a modo mio, s'intende) sulle contraddizioni ipocrite dell'essere umano. La luce si spegne realmente nei buchi neri, seguendo Natura, ma la luce del pensiero si spegne molto più miseramente per il dominatore dell'Universo (così come si valuta lui stesso...).
In questo articolo scriviamo le equazioni in versione differenziale, utilizzando i teoremi del rotore e della divergenza. Poi, tra un po', vedremo se risolvere le equazioni differenziali che portano alle onde elettromagnetiche...
Cose già dette, ma che è sempre meglio ribadire... eccovi una piccola e semplice "ciliegina" per sfatare il terrore che i buchi neri incutono su molte persone.
una semplice, ma non banalissima, domanda di meccanica celeste o, meglio ancora, di astrodinamica. Non vi è bisogno di formule, ma solo di un po' di ragionamento..
Cari amici, che ne dite di un bel viaggetto fino a un buco nero? Magari proprio su Cygnus X-1 a 8000 Anni Luce da noi? E, se tutto va bene, cercare anche, in seguito, di entrare al suo interno? L'articolo è dedicato ad Albertone che vorrebbe tentare l'impresa.
Dopo secoli di disinteresse per il calcolo della distanza Terra-Sole (e quindi delle reali dimensioni del Sistema Solare), Keplero mostra quanto questa misura sia una chiave straordinaria per aprire la porta dell’Universo, quello vero. Le sue tre leggi dicono molte cose: in particolare, offrono la possibilità di calcolare le orbite dei pianeti. Ma manca ancora il fattore scala…
Anche Albertino pensa di poter sbagliare... ma proprio quando cerca di correggersi commette il suo più grande errore. In ogni modo, è già nato chi sarà in grado di fare un passo successivo? Se speriamo solo nella materia ed energia oscura temo proprio di no.
Lo abbiamo già proposto altre volte in passato, ma è sempre un piacere (e un dovere!) mantenerne vivo il ricordo... quale occasione migliore della scellerata approvazione di una legge (per ora solo al Senato) che equipara l'agricoltura biodinamica, basata su superstizione ed esoterismo, a quella biologica?