30/03/21

La relatività di Einstein e la realtà dell'Universo *

Un rapido inquadramento, un'invito accorato agli insegnanti affinché affianchino alle tecnologie odierne anche le basi della nuova fisica ormai scritta da più di 100 anni e una descrizione a livello veramente semplificato e puramente concettuale della Relatività Generale. Direi che tra tutte le nostre trattazioni questa potrebbe chiamarsi RG.0.

25/03/21

Soluzione della pallina da golf "anomala" ****

Riporto la soluzione anche se il quiz può sempre essere affrontato da chi vuole provare col puro ragionamento. Luigis è stato molto bravo; Paolo è stato bravo a provare... "no comment" per Frank che ha cercato una soluzione da golfista per un problema in cui la fortuna non doveva entrare in gioco..

24/03/21

La relatività generale al microscopio. 11: Minima distanza e vettore tangente ***

Con le geodetiche e con il vettore tangente a loro, siamo pronti a descrivere lo spaziotempo curvo. Non resta che determinare come l'energia e tutte le sue forme (non solo la massa) lo possano deformare. Abbiamo tutti mezzi per descrivere ciò che l'energia ordinerà alla spazio tempo di fare. Newton diventerà nuovamente indispensabile.

21/03/21

Soluzione al problema delle tre ellissi (con ciliegina finale di Fabrizio)***

Come annunciato, il problema  necessitava di una preparazione al livello delle medie superiori. L'importante era scegliere bene gli assi cartesiani di riferimento e avere un po' di intuito. Come sempre, Fabrizio è riuscito a far sì che i tre fratelli ottenessero il massimo dal terreno avuto in eredità. Inoltre, ha impreziosito la soluzione con una bella animazione molto istruttiva.