19/12/20

Mettiamoci alla prova con la Relatività Generale - Vettori e trasformazioni di coordinate

In questo articolo propongo alcune domande ed alcuni approfondimenti sulle trasformazioni dei vettori trattate nell'articolo La Relatività Generale al microscopio. 4: I Tensori **. Cerco anche di collegare i vettori e le loro trasformazioni con le entità trattate negli articoli precedenti. In particolare scalari  (tensori di rango 0) e gradienti.

17/12/20

La galassia più lontana (e antica) è... giapponese **

Una notizia che ci potevamo, ovviamente, aspettare. La tecnologia osservativa di oggi permette senza dubbio di trovare oggetti già "costruiti" (come le galassie primordiali), che si avvicinino sempre di più al limite dell'Universo Osservabile. Niente di sensazionale, ma un'occasione in più per richiamare i concetti fondamentali di ciò che ci mostra l'Universo.

15/12/20

COSA, COME E QUANDO SI OSSERVA NELL'UNIVERSO (5)

Riproponiamo, diviso in sei puntate, un articolo che deve rappresentare l'ABC per chi volge lo sguardo al cielo: una semplice spiegazione di come funziona quella stupefacente macchina del tempo che l'Universo mette a disposizione di chiunque abbia occhi e testa (e un pizzico di buona volontà!) per comprenderla ed ammirarla. In questa quinta puntata iniziamo ad affrontare il problema della distanza tra due oggetti cosmici.

13/12/20

Ancora sull'esagono "strambo" (di Andy) **

Il nostro caro amico Andy, solutore più che abile di molti quiz proposti, ha voluto analizzare con maggiori dettagli il problema dell'esagono con i lati uguali e paralleli a due a due, ma con gli angoli ai vertici diversi tra loro. Così facendo ha trovato risultati più compatti, utilizzando altre formule relative alle aree. Pensiamo che valga la pena proporvele, dato che sono un ghiotto boccone per chi ama la geometria. Un grazie di cuore ad Andy!

11/12/20

Mettiamoci alla prova - Gradienti e Trasformazioni di Coordinate

Questo articolo fa parte della sezione "METTIAMOCI ALLA PROVA!" all'nterno della Relatività Generale al microscopio   Seguendo gli articoli di Enzo della serie La Relatività Generale al microscopio ho cercato di mettermi alla prova applicando le nozioni illustrate a qualche caso particolare. Ho pensato che poteva essere interessante anche per altri frequentatori del circolo confrontarsi con […]

08/12/20

La Relatività Generale al microscopio. 3: Trasformazione di coordinate ***

Abbiamo definito il valore di un "campo" in un certo sistema di riferimento. Questo valore deve, però, non dipendere dal sistema usato e perciò è necessario imparare a trasformare le coordinate di un sistema in quelle di un altro sistema. Facciamo il primo passo in tal senso.

08/12/20

Soluzione dei pulcini **

Devo dire che pensavo fosse più facile di quanto è invece apparso. Ammetto che nella prima versione si poteva fare un po' di confusione su quali pulcini potere utilizzare, ma nell'ultima versione  non avrebbero dovuto sussistere problemi di questo tipo. Oltretutto nessuno nei commenti ha proposto la strategia vincente. Diamo la soluzione che utilizza, comunque, un piccolo trucchetto.

07/12/20

Ancora Fibonacci ... **

I numeri di Fibonacci e la sezione aurea sono concetti ricorrenti nell'armonia del Cosmo e anche nei capolavori concepiti dalla civiltà umana (specialmente nei suoi tempi migliori). Tuttavia, non smettono mai di stupire ed eccoli pronti a intervenire dove meno te l'aspetti.