Sono profondamente scosso e addolorato per la scomparsa di Umberto Cibien, che per molti anni ha collaborato con noi, permettendoci di entrare nel fantastico mondo della matematica superiore. Conoscendo un poco il suo carattere non credo proprio che accetterebbe di buon grado una moltitudine di frasi fatte e di circostanza. Lui era uno spirito libero, […]

Cari amici, è un paio di giorni che sono ultra impegnato in un'opera di ricerca g-astronomica, dato che saremo in cinque a tavola stasera e vorrei fare bella figura. Vi prospetto il menù che ho preparato con tanta passione e anche un po' di fatica...
E quiz siano, senza limitare gli argomenti generali e le news.
Qualche considerazione, del tutto personale, sui no vax e no green pass...

Superman ha una caratteristica fondamentale che lo rende pressoché invincibile: è più veloce della luce. Anche se superare la velocità della luce è impossibile per ogni creatura che abbia massa, qualcuno potrebbe già avvicinarsi molto più di quanto pensiamo...
Ho citato varie volte Richard Lindzen, uno dei massimi esperti dell'atmosfera terrestre. Qualcuno potrebbe dire: "Tu lo citi, come i divulgatori mediatici citano l'IPCC". E, allora, sentiamo proprio le sue parole e vediamo i suoi titoli accademici...
Non si parla d'altro in questo momento e sempre in modo unilaterale. Vediamo un po' chi è considerato esperto in Italia e chi, magari, sarebbe bene far parlare.

Quante volte viene distrutta con noncuranza la tela di un ragno? Forse, bisognerebbe stare più attenti. In fondo, se arrivasse un mostro alieno che distruggesse tutte le nostre costruzioni, non saremmo tanto contenti o ... sbaglio?

Grazie A Leandro e a una breve ricerca sulla rete vi lascio alla lettura di tre articoli scientifici sulle alluvioni che hanno colpito la Germania durante il 1800 e anche prima, dove sembrerebbe che la tragedia attuale non sia giunta del tutto inaspettata. Non voglio assolutamente commentare, se non aggiungere poche semplici considerazioni.

carissimi, il bisogno di ferie imperversa (anche giustamente) e il nostro Circolo ne risente. I lettori sono calati di molto e Barbara ed io vogliamo partecipare alla libera uscita. Partiamo il 13 e torniamo (se tutto va bene) il 25 giugno. Direi, perciò, di mettere "in ferie" anche il Circolo, sempre che Daniela non intenda […]
Cari amici, dopo tanti mesi di tristezza e di clausura, mia figlia Barbara ed io siamo finalmente vaccinati e il riscaldamento globale sembra essersi deciso a svolgere il suo compito anche qui al Nord. Vogliamo, perciò, cominciare a muoverci...

Dico la verità: non volevo nemmeno fare i calcoli, fingendo di non sentire... ma il troppo stroppia.
Cari amici, ultimamente mi sono preso impegni non da poco e faccio fatica a seguire il tutto. A riguardo vorrei, quindi, ribadire alcuni concetti.