16/02/20

Una coppia indistruttibile e i veri "astrofili" *

Sapete già come la penso su certi "falsi" amanti del Cielo che si definiscono tali, ma il cui unico obiettivo è cercare di illudersi di eseguire osservazioni prestigiose e di essere più bravi del collega che ha un telescopio più grande. Chi ama l'astronomia dovrebbe fare di tutto per aiutare la Scienza in modo da unire veramente l'utile al dilettevole.

14/02/20

Un grido di allarme ben più grave dei cambiamenti climatici. Ovvero come il progresso legato a interessi puramente economici potrebbe distruggere il progresso dell'umanità

L'Unione Astronomica internazionale è profondamente preoccupata di quello che succederà nei prossimi anni con la messa in orbita di migliaia e migliaia di satelliti dediti solo alla telecomunicazioni, con ricadute puramente economiche.

16/11/19

Acqua alta e ignoranza deleteria *

Sono profondamente dispiaciuto per Venezia, per i suoi tesori inestimabili e per gli abitanti. Tuttavia, continuo a sentir dire la solita tiritera: "La colpa è del riscaldamento globale e dell'innalzamento dei mari...". Visto che si sconfina nell'astronomia non posso tacere.

15/11/19

Non è calda!

Nella sezione d'archivio Clima e Riscaldamento Globale troverete molti articoli a riguardo e le motivazioni della nostra impostazione critica    Accidenti... siamo al 15 novembre e a San Damiano d'Asti (180 m.s.l.) stanotte ha nevicato! Ma la cosa più importante è che  l'ho toccata e non è la neve calda del farfallino.  E' proprio FREDDA. […]

09/11/19

Si fa presto a dire energia

Questo articolo è stato inserito nella sezione dell'archivio dedicata al clima e al riscaldamento globale, nella quale troverete una selezione di articoli sull'argomento e le motivazioni della nostra impostazione critica a riguardo.   Dopo l'articolo con titolo analogo sulla massa, si potrebbe pensare a una applicazione della celebre formula di Einstein... e, invece, parliamo di energia […]

11/10/19

A quando una vera rivoluzione verde?

Il Sole sta aspettando e piccoli eroi crescono. Riusciranno a uscire dall’ombra? I progressi dei reattori a fusione nucleare sono enormi, ma gli attivisti non ne sono interessati. Troppi pochi soldi o un’ignoranza mai esistita nemmeno nel medioevo più nero, quando al posto del riscaldamento globale letale vi era l’incubo dell’inferno?

27/09/19

Anche Nature si prostituisce?

Questo articolo è stato inserito nella sezione dell'archivio dedicata al clima e al riscaldamento globale, nella quale troverete una selezione di articoli sull'argomento e le motivazioni della nostra impostazione critica a riguardo.   Cari amici, sento che qualcuno vorrebbe articoli di riassunto sulla bufala con la quale  continuano a tartassarci. Chi lo chiede, però, non sa […]