24/08/19

Perché ci dicono solo bugie?

L'Amazzonia sta bruciando come non mai. Una distruzione totale della foresta che in qualche modo riusciva a catturare tanta CO2 (perché la cattura? Perché è il suo cibo... ovviamente e non un inquinante). Il 2019, l'anno del non ritorno... tanto per non cambiare litania... E, invece, è tutto falso!

24/07/19

Se avessi avuto ancora dei dubbi... sono spariti!

Subito ho pensato che pubblicare un messaggio che avevo ricevuto qualche giorno fa sarebbe stato una specie di atto dimostrativo, auto celebrativo. Poi, ci ho ripensato, pensando alla condivisione di cui si fa cenno. E, alla fine, ho deciso di rendervi partecipi, dato che le bellissime parole sono dirette a tutti noi che cerchiamo di tenere sempre fuori la testa (e la mente) da un mare sempre più tempestoso e continuare a respirare.

24/07/19

Meteoriti aerodinamiche *

Le meteoriti sono normalmente pensate come pezzi di roccia aliena che riescono a superare le insidie dell'atmosfera (erosioni e attriti vari) e raggiungere con molta fortuna per noi (se sono piccole, ovviamente) il suolo terrestre. Tutto è legato solo alla massa dell'oggetto e al caso? Sembra proprio di no...

19/07/19

Il multiverso della relatività ristretta **

Infiniti universi che coesistono nello stesso momento... sembra un concetto strettamente legato alla meccanica quantistica e ben lontano dalla Relatività, soprattutto Ristretta. E, invece, se ci pensiamo bene Einstein lo aveva già introdotto (a modo suo).

10/06/19

Confucio e il nostro Circolo

Ammetto di avere avuto solo una vaga idea di Confucio, pensandolo soprattutto come un fondatore di un movimento religioso dell'antica Cina. Uno come tanti... Quanto mi sbagliavo! La curiosità mi ha fatto arrivare a lui e ho cominciato a leggere. Accidenti, che scoperta (almeno per me)! Potrei dire (e penso di non essere il solo) che Confucio potrebbe benissimo essere considerato il più grande pensatore di tutti i tempi. Un pensatore, la cui visione dell'uomo e dell'Universo sembra esattamente quella che pervade questo Circolo (e lo dico con grande umiltà e quasi vergogna). Argomenti che noi solleviamo adesso e che ci sembrano particolarmente etici e costruttivi erano già stati ampiamente descritti e comunicati più di 2500 anni fa. Considerate questo articolo solo un inizio, dato che ho intenzione di scavare molto più a fondo.

04/06/19

Pirandello e l'Universo

Spesso e volentieri, in questo Circolo, invitiamo la "gente" a smettere di guardare in basso verso le piccole miserie quotidiane alla ricerca affannosa di soldi, potere e arroganza. Guardare in basso vuol dire ignoranza e l'ignoranza non può che portare alla cattiveria e all'odio insulso verso il diverso. Volgiamo gli occhi al Cielo e all'Universo: tutto diventa bello, umile e ricco di significati che abbiamo forzatamente dimenticati. Pirandello ci ha già insegnato qualcosa di straordinario in una delle sue più belle novelle, che sono lieto di richiamare all'attenzione di TUTTI.

27/05/19

Anca nuova, blog nuovo?

Ormai sto per tornare a casa (il 31 maggio), sperando di avere di nuovo una gamba funzionante. Un mese (quasi) di ospedale non mi hanno permesso di "lavorare"molto, ma di pensare parecchio. Ne conseguono una serie di riflessioni che non possono non influenzare il nostro stesso "circolo".

09/05/19

Negazionismo? No, grazie! (di Fiorentino Bevilacqua)

Il termine negazionismo nasce per gettare discredito su coloro che negano l'olocausto.
Usare lo stesso termine per etichettare chi ha una diversa visione in ambito scientifico costituisce, di per sé, comportamento antiscientifico, pertanto indegno di chi fa ricerca: quando uno scienziato dà di negazionista ad un collega per screditarlo, in realtà il discredito lo getta su se stesso.
Ascoltiamo in proposito l’opinione del nostro affezionato lettore Fiorentino.

07/05/19

Rivalutiamo il medioevo!

Cari amici, è ora di finirla col dire: “Siamo tornati nel medioevo” o “Il medioevo è un periodo buio” e tante altre frasi del genere, legate solo a un modo molto unilaterale di vedere la storia. Non è certo oggi il momento per osare sminuire un periodo ben più florido e innovativo di quanto si insegni nelle scuole e non solo.