Questo quiz è senza dubbio uno dei più difficili in assoluto, non per la matematica elementare che ci sta dietro, ma per la difficoltà di trovare il filo logico vincente. Chi lo risolve è decisamente bravo!

Questo quiz è senza dubbio uno dei più difficili in assoluto, non per la matematica elementare che ci sta dietro, ma per la difficoltà di trovare il filo logico vincente. Chi lo risolve è decisamente bravo!
Per risolvere il mistero riguardante l'ultimo teorema di Fermat, Pippo deve riuscire ad aprire una stanza segreta dove è contenuto un manoscritto del grande, ma un po' strano, matematico francese. Riuscite ad aiutarlo? Poca matematica e tanta logica...
Una semplice chiacchierata sulla divisione delle terre emerse in continenti che tanto ricorda la classificazione dei corpi planetari...
Bravi Fabrizio e Francesco e, in particolare, Andy, che ha perfino generalizzato il problema. Mi sa che devo proprio aumentare la difficoltà...
Abbiamo da poco parlato dell’effetto Dunning-Kruger, ovvero quello che spiega il comportamento di chi più non sa, più pensa di sapere (e di chi più sa, più è consapevole che ha ancora molto da sapere ed esercita, quindi, la saggia arte del dubbio), e mi è capitato per caso di vedere un video nel quale vengono efficacemente identificate sette “sfumature” di tale effetto.
Un quiz che si è dimostrato più difficile del previsto. L'importante è, comunque, avere accontentato gli antichi greci!
un puzzle con solo due pezzi, ma tutt'altro che banale, anche se può essere risolto da chiunque abbia un po' di fantasia.
Una soluzione di puro ragionamento, ribadendo, però, che la formulazione matematica di Francesco è perfetta.