Concludiamo il quiz dei fiorini, riportando la soluzione migliore.

Questa è la prima parte della soluzione del quiz sui fiorini che ha riscontrato un ben scarso successo. Sarà il quiz in se stesso o proprio la sovrabbondanza di quiz? Boh... sospendiamo per un po' anche se ne avevo pronti un paio con i fiocchi e i controfiocchi. Se, invece, qualcuno continua a pensarci sopra, basta che non legga questo articolo...
Ciò che sta velocemente degradando la nostra capacità di studiare l'Universo può essere chiamata tecnologia o progresso? Temo proprio di NO.
Leopardi, L'enciclopedia Italiana, La campana cinese, Laplace, La meccanica celeste ... Tutto questo (e molto altro ancora) può descrivere l'Universo! E come tutte le cose più belle anche l'Universo sa cantare anche se non si sente.
Torna a farci visita il caro amico Fiorentino con una riflessione molto personale e profonda, che costituisce il naturale compimento di quella iniziata col suo originale approccio al "Paradosso Fermi".
Dobbiamo ammetterlo... i francesi, con la loro boria ormai storica, una cosa meglio di noi la sanno fare realmente: il flan. Un piatto terribile che illude e poi distrugge senza pietà.
Anche il microcosmo ha la sua gerarchia nobiliare... Forse i terrestri ne subiranno gli effetti. Ma se ne accorgeranno?
Ultimamente sfrutto molto le domande dei lettori sia pubbliche che private per affrontare problemi mai toccati o toccati in modo molto superficiale. Me ne è stata fatta una che mi ha stimolato ad addentrarmi, nel modo più semplice possibile, verso una problematica che dire vasta è troppo poco. Soprattutto, non sarà facile mantenere un livello relativamente "basso". Questa domanda, però, mi ha istigato a proporne una a voi che ci serva un po' come antipasto...
Uno scambio di commenti con Frank mi dà l'occasione per pubblicare questa breve riflessione che ho scritto l'anno scorso per mia figlia, alla ricerca di un argomento originale da sviluppare per un compito che le avevavo assegnato a scuola. Può sembrare un fuori tema rispetto agli argomenti trattati in questo blog ma, in realtà, non facciamo altro che parlare di un linguaggio che genera informazioni: informazioni che, anche in questo momento, per il solo fatto di leggere un articolo su un blog, stiamo generando, che hanno un valore e che, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono totalmente fuori dal nostro controllo.
Una breve opera di sintesi di tante discussioni, sperando di sollevare l'interesse in qualcuno che possa veramente agire e scoperchiare qualche pentola... Sapete come sono... un piccolo Don Chisciotte che si illude sempre.
Beh... sì, abbiamo un po' scherzato. A tal punto che Marco ha subito cercato di complicare il quiz, di per sé molto facile. Eh sì... a noi non bastano mai le cose troppo semplici!