Ho trasformato il quiz sul carrello in un problema risolto passo dopo passo. Quello che è necessario sapere è stato trattato con tutti i particolari nel nostro Circolo (vedi archivio).

Ho trasformato il quiz sul carrello in un problema risolto passo dopo passo. Quello che è necessario sapere è stato trattato con tutti i particolari nel nostro Circolo (vedi archivio).
Proseguiamo il calcolo dei momenti d'inerzia passando alla sfera piena e al guscio sferico sottile.
Continuiamo con i nostri momenti d'inerzia. Questa volta tocca all'anello sottile e al disco sottile.
Negli svariati articoli di fisica classica, abbiamo sempre trascurato un po' il momento d'inerzia, ossia la "reazione" di un corpo a qualcosa che vuole farlo ruotare. Qualcosa, perciò, che è l'equivalente della massa in un moto traslatorio. Analizziamo da vicino e vediamo di calcolare i momenti d'inerzia di alcuni corpi rigidi con forme differenti. Iniziamo con una barretta di ferro...
Un simpatico fenomeno di fisica classica (facilmente riproducibile "praticamente") che porta a un risultato a prima vista sorprendente... Oltretutto, ci permette di ricordare alcune grandezze fondamentali e le loro relazioni. I due asterischi valgono per chi conosce già le basi della meccanica, altrimenti è meglio andarle a studiare nell'archivio... o nel libro "La Fisica Addormentata nel Bosco".