Non mi piace stilare classifiche, dato che l'interesse di una struttura geologica non si misura certo in metri. Tuttavia, possiamo scherzarci un po' sopra...

Non mi piace stilare classifiche, dato che l'interesse di una struttura geologica non si misura certo in metri. Tuttavia, possiamo scherzarci un po' sopra...
Un’immagine i Plutone che ci ricorda qualcosa di molto familiare che tutti i bambini hanno disegnato almeno una volta.
L’idea di questo quiz veramente semplice me l’ha data APOD (quindi non andate a vedere l’immagine del giorno…).
La nostra gita inizia di buon'ora dal Passo Giau e l'incontro con Enzo, Barbara e Gianna è dei più entusiasmanti. Ci siamo sempre parlati attraverso una tastiera ma non c'è nessun imbarazzo tra di noi, solo una gran voglia di chiacchierare finalmente a quattr'occhi... Ci incamminiamo verso la forcella Giau mentre i nostri sguardi si […]
Dopo le Alpi gli Appennini (o qualcosa del genere…). Un’immagine ravvicinata di Plutone ci mostra una catena montuosa più bassa della precedente (1000-1500 metri) che segna il confine ovest tra la zona pianeggiata e giovanissima e una zona scura e molto antica.