Un quiz di pura logica che ha ingannato anche molti ... matematici. Non abbiate, perciò, paura a rispondere. E', infatti, interessante poter fare un minimo di statistica.
Abbiamo i nuovi simboli e possiamo cominciare a contare con qualsiasi base si voglia...
Con molta fantasia e attenzione vediamo di parlare delle numerazioni con basi diverse. In pratica, facciamo nascere i numeri.
Sempre di linguaggio parliamo, ma questa volta di quello "numerico". Ne scopriamo uno adottato con grande inventiva dai monaci cistercensi, capaci di creare non solo meravigliosi monumenti, ma anche simboli molto arguti!
I numeri interi e i loro multipli, interpretati come onde che si propagano verso l'infinito; un modo inconsueto di riflettere sulle proprietà dei numeri interi consecutivi entro un intervallo di valori, il tentativo di capire cosa accade lontano studiando ciò che è vicino. Una specie di surfing sulla cresta delle onde, sul loro affastellarsi, morire e rinascere.
Cari amici, volevo proseguire con i numeri perfetti e la loro lunga storia… quando mi sono accorto (e qui c’è molto di soggettivo, ovviamente) che l’Universo dei Numeri può essere decisamente più complesso di quello che siamo abituati a guardare con il telescopio o ipotizzare con le formule… Probabilmente unisce in lui (o in loro?) sia i fenomeni più classici della meccanica quantistica che una struttura multi dimensionale, rispetto alla quale noi siamo decisamente più indietro.
Una paio di articoli per richiamare i numeri perfetti e per mostrare come gli antichi (greci soprattutto) avessero già capito molte cose. La loro visione dei numeri era quello di un vero e proprio Universo e pensare che per descrivere e capirne il significato bastavano solo tanti sassolini…
Proprio oggi ho avuto l’occasione di mettere alla prova logica e intuito per risolvere un “serio problema” tra compagni di classe… come utilizzare ben due euro avanzati da una raccolta di soldi effettuata per un’uscita didattica!
Grazie ai suggerimenti di Umberto, riesco finalmente a pubblicare la soluzione della seconda puntata, nella quale abbiamo giocato a riconoscere se un numero è divisibile per 11 solo guardandolo ed eseguendo a mente somme e sottrazioni con le cifre che lo compongono.
Nella prima puntata vi ho raccontato come sia possibile far nascere i numeri da 1 a 9 semplicemente moltiplicando numeri composti solo da cifre uguali a 1, oggi vorrei continuare l’argomento, parlandovi di un’altra magia che ha come protagonista il numero 11 e che ho scoperto da sola…
Grazie ad Arturo e Umberto, posso ufficializzare la soluzione del mio primo quesito e grazie a Zappi ora so che un certo Nicomaco di Gerasa, matematico e pensatore greco vissuto a cavallo tra il I e II secolo d.C., ci aveva già pensato parecchio tempo fa: da un lato un pochino mi dispiace, dall'altro mi fa piacere essere in buona compagnia!
Mi chiamo Valentina, ho 17 anni, frequento il quarto anno del liceo scientifico e mi diverto a giocare con i numeri… mi diverto talmente tanto che, a volte, la mia testa ci gioca da sola senza che me ne renda conto finché, all’improvviso, si decide a far giocare anche me e mi “appaiono” davanti agli occhi delle regole o delle espressioni fino a quel momento sconosciute (almeno per me). Avete voglia di conoscerne qualcuna?