Come preannunciato, il quiz sulla quadratura del cerchio era solo una provocazione per introdurre una nuova metrica che si deve nientemeno che a Minkowski.

Come preannunciato, il quiz sulla quadratura del cerchio era solo una provocazione per introdurre una nuova metrica che si deve nientemeno che a Minkowski.
Tanti secoli senza riuscire a risolvere la quadratura del cerchio... Eppure è così semplice!
Abbandoniamo il quiz sulla quadratura del cerchio, ma colleghiamo il problema a un genio assoluto di arte e di scienza.
In questo articolo descriviamo più accuratamente il metodo di esaustione e ci dedichiamo a seguire passo passo l’approssimazione del pi greco trovata da Archimede. Una trattazione a livello di scuola media, ma utilissima anche per chi voglia capire veramente come si può arrivare a conclusioni geniali senza algebra e senza trigonometria. Un’immersione completa nella mente del grande siracusano. Riportiamo anche la soluzione della quadratura del cerchio per mezzo della cicloide e un piccolo quiz.