08/01/17

Soluzione del quiz: Le luci di Quazel e... un quiz nella soluzione!

L'unica soluzione concreta data dai lettori al quiz è quella giusta. Lo schema di collegamento della  soluzione  è il seguente(al posto delle lampadine mettiamo il simbolo di resistenza)   lo schema si ripete all'infinito. Dato che ci sono un numero infinito di resistenze, saranno ancora infinite se stacchiamo le  due resistenze iniziali; le L  rovesciate […]

01/01/17

QUIZ: L'infinito teatro delle luci di Quazel ***/****

Il nostro amico Quazel, trovandosi sulla Terra nel periodo delle feste natalizie, resta ammaliato dalle luminarie che addobbano il grande albero di Natale a Manhattan, la Torre Eiffel, le strade di tante città in Italia... Decide così di comprare un bel po’ di lampadine con cui realizzare, una volta tornato su Quazelandia, il suo pianeta, una luminaria da mostrare ai suoi quazel-simili. C'è solo un "piccolo" problema da risolvere: le luminarie sul suo pianeta hanno la particolarità di essere composte da infinite lampadine... vediamo come se la caverà!

28/12/16

Soluzione al quiz della tartaruga e della lumaca

Il quiz può essere risolto in vari modi. Quello sicuramente più semplice, che non richiede il ricorso a strumenti matematici particolari, consiste nel fare il seguente ragionamento logico. Soluzione (a) Nelle 12 ore che vanno dalla partenza P all'arrivo A=P la tartaruga compie esattamente 12 giri e la lumaca un giro. Quindi la tartaruga doppia la  lumaca 11 […]

26/12/16

Quazel spiega la RQU ************... ****************

Quazel, stimolato dai fatti e da certe reazioni terrestri, è stato letteralmente costretto a spiegarci, in parole semplici, i concetti complicatissimi della legge universale dell'Universo, la RQU. No, non cercate nella rete... la potete trovare solo qui: Quazel non ripete!

21/12/16

2° Quiz del Club dei maghi: Una gara un po' strana..

Ciao amici terricoli! Mi chiamo Quazel, provengo da un piccolo pianeta con due Soli situato in quella zona di cielo che voi chiamate costellazione dell’Aquila, e sono appena arrivato sul vostro pianeta! Dopo essermi sottoposto con pazienza a tutti i test preparati dai vostri scienziati e averli brillantemente superati (se non ci credete, leggete QUI), […]

17/12/16

Club dei maghi-Soluzione del quiz "L'alieno matematico"

Tanto per cominciare vorremmo ringraziare tutti i partecipanti, per la sottigliezza delle risposte che sono andate avanti per un bel po' tramite  eufemismi, permettendo così a tutti di poter ragionare in modo autonomo. E un grazie particolare a Pippo, Leandro, Maurizio, 2*Paolo per le interessanti integrazioni alle risposte (spero di non dimenticarmi di nessuno). Questa […]

13/12/16

Soluzione alternativa del quiz sulla volpe ***

Questa è una soluzione approssimata, a cui sono giunto per via grafica, al quiz della volpe e del coniglio (che trovate QUI), alternativa a quella proposta da Vincenzo (che trovate QUI). Prima che venga dato il via alla caccia, la volpe e il coniglio sono fermi, distanziati tra loro di una certa lunghezza che indichiamo […]

11/12/16

1° Quiz del club dei Maghi:Un alieno matematico .**/***

Era il 6 maggio 2054, una bella giornata di sole, quando, a bordo di un “normalissimo” disco volante (ebbene sì, proprio uguale ai dischi volanti che da sempre vediamo nei fumetti e nei cartoni animati) avvenne ciò che, ormai da tempo, ogni terrestre si aspettava accadesse da un momento all’altro: il primo contatto con un essere alieno!

10/12/16

Soluzione del quiz sulla caccia della volpe al coniglio **

In questo articolo vi è la soluzione più semplice (senza calcoli sofisticati) sia della prima parte che della seconda, verso cui si era già scatenato un bel manipolo di concorrenti (Arturo, Leandro, Maurizio, Paolo Salvini, Pippo e Umberto). La seconda parte era trapelata nei commenti e riguarda il DOVE la volpe prende il coniglio. Esiste, comunque, una soluzione analitica della seconda parte, che abbisogna di integrali per passare da velocità a posizione, ma qui viene presentata quella tipica di una volpe, furba, decisa e senza tanti ghirigori…

07/12/16

Soluzione del quiz dei piedi sulla sabbia **

Come già si era accennato, il problema si collega nientemeno che a Keplero, il quale l’aveva risolto senza dimostralo e solo nel secolo scorso è giunta una dimostrazione matematica della brillante congettura del grande astronomo seicentesco.

04/12/16

QUIZ: La volpe e il coniglio **

Questo problema rientra nel quadro delle soluzioni ottenibili in collaborazione. Infatti, a partire da una prima semplice risposta, si possono diversificare le risposte relative alle eventuali successive domande. Forza amici e speriamo che vinca il coniglio (ma la vedo dura…).

03/12/16

Soluzione del quiz “stellare” **

Innanzitutto, come dice giustamente Scherzy (una volta tanto siamo d’accordo… il mondo sta forse invertendo il senso di rotazione?), la risposta alla domanda: “Cosa dovete fare, mentre disegnate la stella, per far sì che la somma degli angoli di tutte e cinque le punte (A + B + C + D + E) sia esattamente uguale a 180°?”. Bene facilissimo… : “Niente!”. A parte, ovviamente, tracciare la linea continua, senza mai fermarsi, e concludere la stella cinque punte. Qualsiasi stella otteniate in questo modo ha SEMPRE la somma degli angoli delle punte uguale a 180°. Vedremo, poi, come Maurizio sia riuscito a generalizzare il problema… Un articolo da leggere, perché è un esempio brillantissimo di come la collaborazione, impostata sul divertimento (e sulle capacità, ovviamente), riesca a dare informazioni sempre nuove e inaspettate.

02/12/16

QUIZ: piede e sabbia o palloncino di Arturo **

Attenzione: ho allargato un po' il quiz per non avere nessuna polmonite sulla coscienza. Potete fare a meno di andare al mare e bagnarvi i piedi... Questo più che un quiz è l’occasione per ricordare un’altra grande intuizione di Keplero, molto più terra-terra rispetto alle orbite planetarie, ma di grande interesse … militare (e non solo). Pensate che la sua intuizione è stata dimostrata solo pochi anni fa. La domanda sembra fatta apposta per Arturo e per il suo metodo empirico-sperimentale che ci ha regalato il famoso palloncino legato alla macchina… Un vero classico del nostro Circolo! Il quiz è comunque aperto a tutti… (figuriamoci se Mauritius non si scatenerà!).