15/10/23

Soluzione del quiz diabolico (prima parte)**

Come previsto, l'ultimo quiz "diabolico" è veramente complesso e nessuno è riuscito a risolverlo in modo chiaro e geometricamente corretto. Non per niente è stato giudicato tra i più "duri" presentati nelle Olimpiadi Internazionali di matematica. Poco male... Seguiremo insieme una sua soluzione in modo estremamente didattico e scopriremo un teorema poco conosciuto, ma di grande importanza per la geometria superiore. I due asterischi vogliono ribadire che la trattazione che è veramente alla portata di tutti.

05/09/23

Soluzione del quiz diabolico *****

La dimostrazione non è certo semplice. Quasi sicuramente esistono metodi più rapidi ed eleganti. Io non sono riuscito a fare di meglio, ma spero che i passaggi utilizzati siano comprensibili dalla maggior parte dei lettori e stimolino la voglia di partecipare in modo attivo. Magari fornendo una soluzione alternativa che sarà sempre ben accetta!

31/05/23

Analizziamo insieme il problema dei cento cappelli. Prima parte **

Spesso e volentieri, quando viene data la risposta giusta a un quiz, ci si interessa poco di cercare di far capire la soluzione a chi, magari, ci ha provato ma non è riuscito nel suo intento. Ne consegue che il numero di lettori che legge la soluzione è sempre piuttosto scarso. Questo è un vero peccato, dato che capire bene la soluzione è un insegnamento molto utile per migliorare le capacità riflessive e logiche del lettore. Questa volta, perciò, mi dedicherò a una descrizione veramente alla portata di tutti, imponendomi una difficoltà di comprensione non superiore a due soli asterischi. Mi auspico che il mion tentativo sia seguito in modo più esteso del solito...